#content#
Mercurio nei pesci: quello che non si dice
09 lug 2014L’alimentazione rappresenta la principale fonte di esposizione umana al mercurio, metallo che che può avere effetti negativi sulla salute. La forma di mercurio che desta le maggiori preoccupazioni è il metilmercurio, forma organica presente quasi esclusivamente nei prodotti ittici e che viene assorbito rapidamente dall'organismo umano.
Sono soprattutto le specie predatrici che, trovandosi all’apice della catena alimentare, si nutrono di altri pesci e possono contenere quantitativi importanti di metilmercurio che aumentano all’aumentare delle dimensioni del pesce.
Altroconsumo ha condotto un'inchiesta visitando a Milano 20 punti vendita tra ipermercati, supermercati, pescherie e banchi dei mercati stabili o rionali alla caccia di tranci di tonno, pesce spada, smeriglio e verdesca. I prodotti sono stati portati in lavoratorio e analizzati insieme ad una decina di prodotti surgelati.
I dettagli dell'inchiesta e i risultati ottenuti.