PRONTO TASSE Bonus, detrazioni e crediti d'imposta da considerare durante la dichiarazione dei redditi

I crediti d'imposta nel 730

oneri e spese 730

  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta
27 aprile 2023
  • contributo tecnico di
  • Tatiana Oneta

Il quadro G è dedicato ai crediti d'imposta che vengono riconosciuti attraverso la dichiarazione dei redditi per spese o pagamenti d'imposte precedenti. 

Credito per il riacquisto della prima casa

Il rigo G1 deve essere compilato da chi ha maturato un credito d’imposta per il riacquisto della prima casa. Questo rigo non va compilato se il credito di imposta è già stato usato per ridurre l’imposta di registro dovuta sull’atto di acquisto agevolato o le imposte di registro, ipotecarie e catastali, oppure le imposte sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce presentati dopo la data del rogito.

A colonna 1 (Residuo precedente dichiarazione) riporta il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa che non ha trovato capienza nell’imposta che risulta dalla precedente dichiarazione, indicato nel rigo 131 del prospetto di liquidazione 730-3 del mod. 730/2021.
A colonna 2 (Credito anno 2022) indica il credito d’imposta maturato nel 2022. L’importo del credito è pari all’imposta di registro o all’Iva pagata per il primo acquisto agevolato che non può essere superiore all’imposta di registro o all’Iva dovuta sul secondo acquisto.
A colonna 3 (Credito compensato nel mod. F24) riporta il credito d’imposta che hai eventualmente utilizzato in compensazione nel modello F24 fino alla data di presentazione del 730.

Bonus prima casa under 36

Il rigo G8 deve essere compilato da chi ha maturato un credito d’imposta per l’acquisto della prima casa assoggettata ad Iva che non abbiano compiuto 36 anni nel corso
dell’anno in cui hanno acquistato la prima casa e abbiano un Isee non superiore a 40 mila euro annui.
A colonna 1 riporta il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa che non ha trovato capienza nell’imposta che risulta dalla precedente dichiarazione.
A colonna 2 indica il credito d’imposta maturato nel 2021. L’importo del credito è pari all’Iva pagata per l’acquisto della prima casa.
A colonna 3 riporta il credito d’imposta eventualmente utilizzato in compensazione nel modello F24 fino alla data di presentazione del 730/2022.
A colonna 4 indica il credito d’imposta utilizzato in compensazione negli atti stipulati successivamente all’acquisto della prima casa assoggettata ad IVA.

Bonus monopattini

Nel rigo G15 va indicato il credito d'imposta riconosciuto per le spese sostenute dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile. L'importo massimo di 750 euro di credito d'imposta è stato riconosciuto a chi, contestualmente all’acquisto di un veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km, ha rottamato una seconda autovettura. Indica a colonna 1 il codice 5 e a colonna 2 l'importo del credito d'imposta spettante. 

Bonus acqua potabile

Nel rigo G15 va indicato il credito d’imposta per depuratori acqua e riduzione consumo di plastica. Se si fruisce del credito d’imposta per più unità immobiliari, occorre compilare un rigo per ciascuna di esse. Indica a colonna 1 il codice 10 e a colonna 2 il credito spettante. A colonna 6 indica l'eventuale parte di credito utilizzata in compensazione tramite modello F24.

Bonus attività fisica adattata

Nel rigo G15 va indicato il credito d'imposta riconosciuto tramite il bonus per l'attività fisica adattata. Indica a colonna 1 il codice 12 e a colonna 2 il credito d'imposta spettante.