Detrazione canoni di leasing per l’acquisto dell’abitazione nel 730

- di
- Luca Cartapatti
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta
Se acquisti una casa, è possibile usufruire della detrazione del 19% dei canoni di leasing per immobili adibiti ad abitazione principale. Ecco come fare.
Quanto recuperi
È una detrazione quindi recuperi il 19% dei canoni, degli oneri accessori e del costo d’acquisto finale, relativi a contratti di locazione finanziaria su unità immobiliari, anche da costruire, da adibire ad abitazione principale entro un anno dalla consegna.
Dove le indichi
Nel quadro E nel rigo E14
Documenti da conservare
- Contratto di leasing
- Quietanze di pagamento dei canoni
- Autocertificazione della sussistenza dei requisiti soggettivi
Condizioni per la detrazione
L’agevolazione riguarda i contratti di finanziamento stipulati tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2020 e si mantiene per tutta la durata del contratto.
Le condizioni per detrarre questa spesa sono le stesse previste per la detrazione degli interessi passivi pagati sui mutui ipotecari contratti per l’acquisto dell’abitazione principale. In particolare, possono utilizzare questa agevolazione i contribuenti:
- che non abbiano diritti di proprietà, nemmeno per quote, su altri immobili a destinazione abitativa.
- che possiedono un reddito complessivo inferiore a 55.000 euro.
L’importo massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è diverso in relazione all’età del conduttore In particolare:
- per chi alla data di stipula del contratto non ha compiuto 35 anni, la detrazione è riconosciuta su un importo massimo di annuo di 8.000 e su un importo massimo del prezzo di riscatto dell’immobile di euro 20.000;
- per chi ha più di 35 anni alla data della stipula del contatto, la detrazione è riconosciuta su un importo massimo di annuo di 4.000 e su un importo massimo del prezzo di riscatto dell’immobile di euro 10.000;
I requisiti reddituali ed anagrafici devono sussistere solo al momento della stipula del contratto. In caso di cointestazione del contratto i requisiti devono sussistere per ogni contraente preso singolarmente.
Nel contratto deve esser esplicitata l’intenzione di adibire ad abitazione principale l’immobile entro un anno dalla consegna da parte di chi concede il leasing.
Il leasing può riguardare:
- un fabbricato ad uso abitativo già completato e dichiarato agibile, in corso di costruzione o da ristrutturare
- un terreno sul quale costruire il fabbricato ad uso abitativo;
Cosa detrai
La detrazione spetta oltre che per i canoni e per il costo di riscatto finale dell’immobile, anche per i costi di stipula del contratto di leasing e per gli oneri accessori. la detrazione non spetta:
- per l’eventuale stipula di contratti di assicurazione sugli immobili;
- eventuali costi di intermediazione