Risultati analisi acqua

 

Scopri le analisi rilevate nella tua zona

Inserisci Cap o indirizzo della zona che ti interessa e scopri i risultati delle analisi fatte fare dagli altri utenti.

Leggi i risultati

Visualizza i risultati delle analisi fatte da altri cittadini nella tua zona.

Fai analizzare l’acqua di casa tua

Richiedi il servizio di analisi acqua, indicando i problemi riscontrati e quali analisi vuoi effettuare.

Sei curioso di conoscere la qualità della tua acqua di casa?

Se vuoi avere anche tu informazioni sull’acqua di casa tua, puoi utilizzare il servizio di analisi acqua di Altroconsumo che ti da la possibilità di analizzare i parametri più inerenti alle tue esigenze e alla tua zona d’interesse. Riceverai un semplice kit, con il quale preleverai l’acqua dal tuo rubinetto, che sarà analizzata dal laboratorio, il quale ti invierà il risultato delle analisi direttamente nella tua mail.

Domande frequenti

Quale acqua si può analizzare?

Le analisi sono pensate specificamente per acqua di acquedotto, cioè per acque di rubinetto pulite e già controllate da un acquedotto. Idealmente, queste analisi sono indicate solo per la verifica di specifici parametri di un’acqua già potabile.

Possiamo accettare anche acque di sorgente o di pozzo, purché si presentino come pulite.

Ti preghiamo di specificare l’origine dell’acqua (se acquedotto o no) e se è utilizzata per scopo potabile già durante la compilazione della richiesta di analisi.

Posso scoprire se l’acqua è potabile?

No, la modalità di analisi non consente di verificare i parametri microbiologici, che sono i principali indiziati in caso di non-conformità dell’acqua. Quindi nessun risultato delle analisi potrà essere utilizzato per attestare la potabilità dell’acqua.

La potabilità dell’acqua di acquedotto è sancita dal regime di controlli interni ed esterni e può essere attestata unicamente dagli enti deputati al controllo delle acque destinate al consumo umano (ASL).

I risultati sono certificati? Da che ente? Hanno valore legale?

L’obiettivo di questa iniziativa di analisi dell’acqua è quello di evidenziare eventuali criticità nell’acqua di rete. Se eventualmente si trovasse qualcosa di anomalo, sarebbero necessari degli approfondimenti, da definire caso per caso.

I risultati sono certificati nel senso che il laboratorio (Gruppo CSA Centro Studi Ambientali di Rimini) è accreditato SINAL-ACCREDIA per quelle analisi sulla matrice acqua potabile.

Le analisi non hanno un valore legale ed in un eventuale contenzioso potrebbero essere solo un documento di una delle due parti.

Inoltre, essendo le acque campionate dal committente e non direttamente dal laboratorio, quest’ultimo può solo garantire sulla bontà dell'analisi ma non può escludere vizi colposi o dolosi nella fase di campionamento.

Per quanto riguarda la pubblicazione, il committente è proprietario a tutti gli effetti dei dati e può farne ciò che meglio crede, tenendo presente però le considerazioni sopra riportate.

Inoltre non può utilizzare i dati in modo parziale, escludendo alcune informazioni presenti sul certificato (come ad esempio omettere che il campionamento è stato effettuato dal committente), ma può solo diffonderlo integralmente.

E se ci ripenso? Ho effettuato il preventivo on-line e ho ricevuto la e-mail di riepilogo, ma ci ho ripensato. Cosa devo fare per bloccare il preventivo?

Niente, le analisi vengono effettivamente ordinate solo in seguito al pagamento. Se hai compilato il preventivo, ma non ti convince, basta non effettuare il bonifico e le analisi non saranno ordinate.

Chi può usufruire dell'analisi acqua?

I SOCI e i FAN possono richiedere al laboratorio convenzionato con Altroconsumo di effettuare le analisi dell’acqua del rubinetto, ricordandosi di specificare nell’apposita finestra dedicata la provenienza dell’acqua (acquedotto, pozzo privato, sorgente o altro), questa informazione è importante per la valutazione finale dei risultati di analisi.

E' necessario essere residenti o proprietari dell'impianto che si desidera verificare?

No, si può far analizzare l’acqua di qualunque utenza di acqua potabile. L’importante è indicare l’indirizzo corretto di prelievo del campione in fase di preventivo e fare in modo che qualcuno sia presente al momento della consegna del kit di campionamento all’indirizzo che si indica in fase di preventivo.