Come scegliere i cereali

Il buongiorno si vede dal mattino: per iniziare la giornata con la giusta carica di energia non c’è niente di meglio che una buona colazione. I cereali, con il latte o con lo yogurt, possono essere una buona alternativa a biscotti e brioche.
Al supermercato, nella corsia dei “cereali”, troviamo decine di prodotti, diversi per aspetto, forma e sapore. Ci sono quelli pensati esplicitamente per i bambini e quelli che richiamano la buona forma fisica, quelli a base di cruesca e quelli più golosi con frutta secca ed essiccata. Orientarsi nella scelta non è facile. Cosa è importante sapere? A cosa prestare attenzione per fare la scelta giusta?
scopri quali sono i cereali migliori
Ecco a cosa prestare attenzione
- Per una scelta consapevole, leggi la lista degli ingredienti. Per alcuni prodotti è fatta di pochi ingredienti, ma spesso è piuttosto lunga: alcuni comprendono più tipi di cereali (riso, frumento, avena…); alcuni sono integrali altri no; se zucchero e sale non mancano mai, solo alcuni contengono un olio, quale fonte di grasso e può capitare di trovare anche i coloranti. Vitamine e minerali? Un elenco più o meno lungo, a seconda dei prodotti, chiude spesso la lista degli ingredienti.
- Verifica la tabella nutrizionale: scoprirai che ci sono belle differenze. Il principale problema dei cereali per la prima colazione è l’elevata quantità di zuccheri e tra i prodotti c’è molta differenza. Meglio orientarsi, quindi, verso quelli con un tenore in zuccheri più basso. Per i cereali golosi e sfiziosi è bene controllare anche il contenuto di grassi.
- Molti prodotti aggiungono vitamine e/o minerali. È un modo per rendere più accattivante il prodotto, cercando di migliorarne il profilo nutrizionale. La loro presenza non deve essere un criterio di scelta. Il nostro organismo ha realmente deficit di vitamine e minerali? Raramente. E se anche fosse, è importante imparare ad introdurre vitamine e minerali dalle giuste vie (frutta e verdura) e non veicolate da prodotti che, troppo spesso sono pieni di zuccheri.
- Cartoon, mascotte, e regalini vari – anche da collezionare – compaiono sulla parte frontale delle etichette dei cereali per bambini. Sono i trucchi utilizzati dai produttori per attrarre i più piccoli: è una pratica scorretta, soprattutto perché spesso sono abbinati a prodotti dal profilo nutrizionale non ottimale. È bene non cedere alla tentazione.