Guida all'acquisto

Come scegliere il sugo pronto

02 luglio 2020
sughi pronti

Se hai poco tempo in cucina, i sughi pronti sono una soluzione pratica e veloce. Ma quale scegliere? Abbiamo messo a confronto più di 90 confezioni tra sugo al pomodoro, pesto, ragù e tanti altri. Leggi i nostri consigli e scopri la classifica.

Se vuoi risparmiare tempo e fatica in cucina, i sughi pronti possono essere una soluzione. E la scelta è molto ampia: al classico sugo pomodoro e basilico a quello all’amatriciana, dal ragù al pesto. Al supermercato si trovano sia freschi sia venduti a temperatura ambiente. Come orientarsi nella scelta? Per aiutarti ne abbiamo testati oltre 90. Il migliore? Leggi la nostra classifica.

sughi pronti a confronto

Leggi la lista degli ingredienti  

Al momento dell’acquisto puoi controllare la lista degli ingredienti. Ecco qualche consiglio:

  • tra i grassi, preferisci sempre l’olio extravergine di oliva. Se non c’è oppure è mischiato ad altri grassi, meglio l’olio di girasole della margarina;
  • se la ricetta prevede formaggio (è il caso del pesto) è meglio se è dichiarata la presenza di Parmigiano Reggiano, Grana Padano o Pecorino Romano DOP rispetto a un generico “formaggio grattugiato”;
  • cartellino giallo per la presenza di riempitivi e ingredienti estranei: a seconda del sugo, può trattarsi di fiocchi di patate o altri amidi, aromi, estratti di lievito utilizzati per dare sapore, proteine del latte (se il latte non è previsto dalla ricetta), anacardi al posto dei pinoli.

La qualità dei nutrienti

Non bisogna dimenticare anche la qualità nutrizionale degli ingredienti stessi e il valore nutrizionale complessivo del prodotto, in termini di calorie, grassi saturi e fibre per porzione. Ecco quanto è emerso dalle nostre analisi.

Pesto:

  • L’apporto calorico medio è di 151 kcal a porzione, con 15 grammi di grassi e 0,8 di sale.
  • Solo pochi prodotti contengono esclusivamente olio extravergine di oliva. Molti contengono un mix con olio di girasole o addirittura burro e margarina, estranei alla ricetta e nutrizionalmente non consigliabili.

Al pomodoro:

  • L’apporto calorico medio è di 61 kcal a porzione, con 3 g di grassi e 0,4 di sale.
  • Gli ingredienti solitamente sono pochi e c’è un prodotto senza olio aggiunto, avendo il vantaggio di aggiugere quello che vuoi e quanto ne vuoi.

Ragù:

  • L’apporto calorico medio è di 114 kcal a porzione, con 7,2 g di grassi e 2,3 g di sale.
  • In commercio esistono diverse tipologie di ragù che variano a partire dalla percentuale di carne contenuta (varia dal 16 al 65%). 

Altri sughi (alle olive, alle verdure, alla amatriciana,…):

  • L’apporto calorico medio è di 102 kcal a porzione, 7 g di grassi, 1,5 g di sale.
  • Controlla bene la lista degli ingredienti: tra i sughi alle verdure alcuni hanno solo quelle del soffritto; in quelli alle olive la percentuale varia dal 7% al 16%. Alcuni sughi all’arrabbiata contengono anche il peperone rosso.