Discount: il risparmio sui prodotti di marca non sempre è garantito
I prodotti di marca al discount hanno spesso prezzi più convenienti rispetto a quelli dei supermercati vicini, ma il risparmio è risicato. E non sempre c'è. Ecco qualche esempio e dove è possibile risparmiare davvero.

Coca cola, Nutella, pasta Barilla. Quando troviamo questi e molti altri prodotti di marca sugli scaffali dei discount, ci aspettiamo che abbiano un prezzo più conveniente rispetto al supermercato e li mettiamo nel carrello. Non sempre, però, è così.
Abbiamo confrontato i prezzi dei prodotti di marca venduti nei discount con i prezzi medi degli stessi prodotti negli oltre mille supermercati e ipermercati visitati nella nostra indagine annuale. La buona notizia è che circa sei volte su dieci se mettiamo nel carrello del discount un prodotto di marca risparmiamo rispetto alla media dei prezzi che troveremmo al supermercato. Il rovescio della medaglia è che il risparmio è risicato.
Leggi in anteprima tutti i dettagli della nostra inchiesta che sarà pubblicata sul numero di dicembre di Inchieste.
Abbiamo confrontato i prezzi
I discount con più prodotti di marca sono Aldi, Lidl, Penny Market e Prix Quality, dove abbiamo trovato non meno di 40 marchi. Quindi, per capire se i prodotti di marca venduti al discount siano più convenienti rispetto al supermercato tradizionale abbiamo considerato queste quattro insegne e abbiamo confrontato i loro prezzi con la media di mercato, cioè la media rispetto ai prezzi nei supermercati e ipermercati dell’inchiesta.
Siamo sicuri di risparmiare da Prix Quality dove nel 97% dei casi il prezzo è più conveniente. Da Aldi, invece, si risparmia meno del 4% rispetto alla media di mercato, da Lidl intorno al 3,3%, da Penny Market addirittura meno del 2%. È solo Prix Quality che si spinge a un 17%.
Pasta, caffè, bibite: non sempre si risparmia al discount
Sugli scaffali dei discount ci sono anche prodotti di marche note, ma non sempre costano meno rispetto ai supermercati come potremmo pensare. Facciamo qualche esempio.
- Coca cola. Nei discount considerati c'è la confezione da due bottiglie da due litri. Il prezzo varia in tutte le insegne considerate. Facendo il paragone con il prezzo medio nei super e negli ipermercati (3,44 euro), il risparmio più alto si ha da Aldi (2,79 euro). Ma ci possino essere supermercati molto più convenienti (al Carrefour di Udine, Venezia e Vicenza il prezzo è di 1,98 euro).
- Pasta Barilla. Gli spaghetti Barilla da un chilo non costano meno nei discount rispetto ai supermercati (il prezzo medio è di 1,36 euro). Si risparmia solo Prix Quality (1,19 euro). In diverse città è Esselunga che la spunta andando sotto l'euro (negli Esselunga Superstore di Como, Varese, Bergamo, Cremona, Treviso, Rimini, Brescia e Monza il prezzo è di 0,71 euro).
- Nutella. Per la confezione da 450 grammi i discount sono allineati sullo stesso prezzo: 3,59 euro. Che non è molto più conveniente di quello che si trova al supermercato: il prezzo medio nei super e negli iper è di 3,62 euro. Anzi, ci sono insegne con prezzi molto inferiori (nel negozio Conad Ipermercato di Udine il prezzo è di 2,59 euro).
- Caffè Hag. Nei discount si trova solo la confezione singola da 250 grammi e i prezzi sono allineati (2,89 euro), ma sono più alti della media dei supermercati (2,75 euro). Solo Prix Quality offre un prezzo migliore rispetto agli altri discount: 1,99 euro. Ma nei supermercati si trova a meno (nel punto vendita IperFamila a Campobasso il prezzo è di 1,79).