News

Sacchetti bio, la metà è fuorilegge

Un'inchiesta tra supermercati, negozi e mercati in tutt'Italia svela un nuovo business gestito dalla criminalità e favorito da leggi poco chiare. 

11 ottobre 2018
sacchetti

Da sacchetti di poco valore a vera miniera d'oro. Dopo che dallo scorso gennaio i sacchetti biodegradabili sono diventati a pagamento è nato un dibattito che non ha più trovato pace. E ora è sorta una questione ben più seria: il mercato illegale delle buste di plastica. Lo dimostra la nostra inchiesta in negozi, mercati e supermercati di 11 città italiane dove la metà delle buste utilizzate è risultato fuori legge.  

Un affare redditizio

Il mercato parallelo dei sacchetti bio è un affare redditizio, la nuova frontiera delle ecomafie. Lo raccontano i numeri dei sequestri delle buste fuorilegge, le denunce per frode in commercio e le violazioni amministrative accertate dalla polizia. Solo nel mese d'agosto, ad esempio, sono stati sequestrati otto milioni di buste, una cifra altissima. 

 Regole ancora non chiare

Secondo le nuove regole i sacchetti che devono contenere e trasportare alimenti devono essere biodegradabili e compostabili, inoltre, devono avere almeno il 40% di materia prima rinnovabile. Le buste devono essere tutte a pagamento e non possono essere distribuite gratis. Un modo per disincentivare un utilizzo sventato della plastica e per ridurne la dispersione. 

Cosa dice l' UE

L'obbiettivo dell'Unione Europea è quello di limitare la produzione, la circolazione e l'utilizzo di borse di plastica dando solamente delle direttive. Ogni singolo Stato può quindi decidere quali misure adottare.  L'Italia ha scelto di puntare sulla riduzione dei sacchetti tradizionali  a favore di quelli bioedegradabili e compostabili. 

Se sei socio Altroconsumo ricordati di accedere al sito con le tue credenziali per scaricare l'articolo in pdf.