Natale a tavola, i consigli per le feste

Dalla spesa al supermercato al momento del brindisi. Ecco alcuni consigli pratici per scegliere, conservare e consumare alcune delle pietanze tipiche delle feste di fine anno. Per salvaguardare qualità e freschezza dei prodotti, con un occhio anche al portafoglio.
Pesce e frutti di mare
Caviale e uova di pesce
- Preferisci le confezioni in metallo a quelle in vetro (il caviale è sensibile alla luce),
- Conservalo in frigo e non nel congelatore,
- Chiusa, una confezione di caviale fresco si conserva un mese in frigorifero. Una volta aperta, consumala in 24 ore,
- Altre uova di pesce sono disponibili a prezzi più abbordabili: le uova di trota o di salmone possono avere meno additivi (conservanti e coloranti) rispetto alle uova di lompo. Verifica sempre l'etichetta.
Salmone affumicato
- Oggi praticamente tutto il salmone venduto è di allevamento, cosa che deve essere menzionata in etichetta,
- Scegli un salmone di colore uniforme e con la data di scadenza il più lontano possibile,
- Conservalo nella parte più fredda del frigo (4°C massimo) e consumalo il prima possibile,
- Apri la confezione un'ora prima di servirlo.
Vongole e cozze
- Vongole e cozze sono tra tutte le specie di mare quelle potenzialmente più a rischio dal punto di vista sanitario. Non mangiarle crude,
- Compra vongole e cozze confezionate nella retina e non sfuse. Deve essere obbligatoriamente attaccata un'etichetta con l'indicazione della provenienza, della specie del mollusco, del centro di spedizione o confezionamento e della data di scadenza,
- Al momento della vendita cozze e vongole (ma anche gli altri molluschi) devono essere "vivei e vitali" per legge. Quando acquisti, solleva e scuoti la retina: se i molluschi sono vivi restano ben chiusi e conservano al loro interno anche il liquido utile alla loro spravvivenza. Il sacchetto deve quindi risultare pesante dando, durante lo scuotimento, un suono pieno. Più il sacchetto è leggero e il suono "vuoto", maggiore sarà la presenza di molluschi morti,
- Passa una mano sul fondo della confezione e avvicinala al naso. L'odore deve corrispondere a un gradevole profumo di mare e di salsedine,
- Lasciale spurgare qualche ora in acqua salate,
- Non mangiare cozze e vongole che non si sono aperte durante la cottura.
Attenzione al pesce crudo
Ricorda che il pesce risente dell'ambiente in cui vive e, per questo motivo, è soggetto all'attacco di alcuni parassiti. Alcuni, tra i quali l'Anisakis, possono rappresentare un rischio per la salute nel caso in cui il pesce venga consumato crudo o poco cotto. In questi casi, il prodotto deve essere preventivamente congelato per almeno 96 ore a -18° C, nel congelatore domestico contrassegnato con tre o più stelle.