Pane per celiaci fatto in casa: non serve una macchina apposita

Per chi soffre di celiachia fare il pane in casa è più conveniente che acquistarlo dal panettiere. Non è però necessario acquistare una macchina ad hoc.
Per i celiaci, il pane senza glutine fatto in casa è una scelta che fa risparmiare, rispetto alle panetterie specializzate. Il mercato, molto attento alle persone con questa necessità e anche ai numerosi fan della dieta gluten free, propone macchine del pane ad hoc e altre dotate di programmi specifici. In realtà ne basta una normalissima.
La risposta nel nostro test
Abbiamo messo alla prova due macchine: la Imetec zeroglu, specifica per il pane senza glutine, e la Panasonic, risultata migliore del test. La ricetta utilizzata è stata la stessa per entrambe, cioè per pane bianco senza glutine, propria della Imetec.
I celiaci hanno assaggiato “alla cieca” il pane senza glutine realizzato con la Imetec Zero-Glu e quello prodotto con Panasonic, apparecchio Migliore del Test, giudicandoli entrambi con un buon voto. Si è trattato piuttosto di sfumature. Per esempio è stata più apprezzata la doratura della crosta del pane di Panasonic, mentre è stato giudicato più intenso l’aroma del pane di Imetec.
La prova di degustazione è stata fatta esclusivamente da persone celiache, perchè si tratta di un pane che ha un aspetto, sapore e consistenza particolari che potrebbero risultare sgraditi a persone che non sono abituate. In entrambi gli apparecchi il pane rimane bianco anche se risulta ben cotto e molto compatto.
L'importante è usarla solo per il pane senza glutine
La nostra conclusione è che non è necessario acquistare una macchina con un programma specifico “gluten-free” o addirittura un apparecchio speciale “gluten-free”.
Se non è necessaria una macchina con caratteristiche ad hoc, è però indispensabile che l’utilizzo dell’apparecchio sia esclusivo, cioè venga usato solo per i prodotti senza glutine e non per altri, per il rischio di contaminazione. Non potete alternare una pagnotta senza glutine ad una normale perché rischiate di contaminare il cestello, la lama o il coperchio e questo metterebbe a serio rischio le persone celiache.
Consigli per l'impasto
Ma come fare in casain modo ottimale un pane senza glutine?
- Serve molta miscelazione perché è più spesso. In genere non riscontriamo differenze sui pani normali tra 1 o 2 lame impastatrici, ma nel caso del pane dei celiaci potrebbe essere meglio una macchina orizzontale con 2 pale;
- Serve più acqua: se solitamente le quantità di acqua sono metà di quelle della farina, per il pane senza glutine è necessario quasi lo stesso importo. A causa della grande quantità di acqua, va a male rapidamente, per cui sarebbe meglio consumarlo lo stesso giorno o al massimo il successivo;
- Evitare il contatto prolungato con l'acqua: la partenza ritardata non è raccomandata perché assorbe acqua e si gonfia.