Maionese

Trova la maionese che più si adatta ai tuoi gusti

Da spalmare sul pane per preparare un tramezzino più goloso, oppure per insaporire un’insalata di riso, la maionese è la classica salsa estiva, ma non solo, facile da preparare in casa ma ancor più semplice da comprare al supermercato. Ecco qualche consiglio per sceglierla al meglio.

Guida passo passo

Tipi di maionese

Light, con yogurt, senza uova, con proteine vegetali, oltre alla maionese classica. La scelta sugli scaffali del supermercato è ampia. Questa salsa, buona per preparare un panino o per insaporire un’insalata di riso, è proposta in varie ricette. Come sceglierla? 
Torna all'inizio

La maionese classica

Chi non ha esigenze particolari legate agli ingredienti o alle calorie, può orientarsi verso la maionese classica. Al momento della scelta è bene leggere la lista degli ingredienti. Se la maionese fatta in casa è a base di soli 4 ingredienti (uova, olio, aceto e sale), la lista di quella confezionata è un po’ più lunga e può comprendere gli aromi, qualche additivo e qualche ingrediente usato per migliorare la struttura tipo gli amidiNella maionese classica l’ingrediente principale è l’olio; spesso è usato olio di girasole in quantità intorno al 70%. Per questo l’apporto energetico medio è piuttosto alto, 675 kcal/ 100 g, che per una porzione da 15 g corrisponde a circa 100 kcal. L’ingrediente caratterizzante è rappresentato dalle uova, di cui è obbligatorio indicare la quantità percentuale con cui sono presenti. Nelle maionesi in commercio si va indicativamente da circa il 5% fino al 13% di uova dichiarate.
Torna all'inizio

La maionese light

La formula light della maionese rispecchia quella della maionese classica, quindi con le uova, ma vede un contenuto di olio ridotto, sostituito generalmente da acqua. Questo cambio può rendere necessario l’impiego di un conservante per salvaguardare il prodotto nel tempo. In termini nutrizionali, la maionese light ha un minor contenuto calorico e di grassi. L’apporto energetico medio è di 272 kcal/100 g, corrispondenti a circa 40 kcal per una porzione da 15 g, meno della metà rispetto alla maionese classica.
Torna all'inizio

La maionese senza uova

Per chi è vegano, ma non solo, il mercato della maionese offre anche la versione senza uova, sostituite da altre proteine vegetali tipo estratto di soia o farina di legumi. A causa, forse, dell’assenza di uova, alcuni prodotti ricorrono all’uso di additivi coloranti (come il betacarotene) o di succhi o concentrati vegetali avente funzione colorante (succo concentrato di acerola, concentrato di carota, per esempio). Per quanto riguarda le calorie, la maionese senza uova è una via di mezzo tra quella classica e la light con 543 kcal/100 g, ossia poco più di 80 kcal per una porzione da 15 g.
Torna all'inizio

Quale maionese scegliere?

Maionese con uova o senza uova? Fatta questa prima scelta, la lettura della lista degli ingredienti e dei valori nutrizionali, soprattutto se si vuole un prodotto light, sono importanti per scegliere il prodotto giusto. Ma per orientare al meglio la tua scelta c’è il nostro comparatore che mettendo insieme questi elementi attribuisce ai prodotti un indice di qualità.

scopri la maionese migliore

Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo ai dubbi più comuni sulla maionese.

Quanto dura la confezione di maionese una volta aperta?

Sulla confezione di maionese è riportato il termine minimo di conservazione del prodotto a confezione chiusa. Spesso è indicato anche il tempo entro cui si consiglia di consumare il prodotto dopo che è stato aperto e varia, a seconda dei prodotti, tra 15 giorni e un mese. Una raccomandazione importante: conservare la confezione in frigorifero.

Nelle maionesi “Veg”, l’uovo con cosa è sostituito?

Generalmente nelle maionesi “senza uova”, questo ingrediente è sostituito da altre proteine di origine vegetale, come le proteine di riso, di soia, di pisello….

Che vantaggi offre la maionese già pronta rispetto a quella fatta in casa?

La maionese fatta in casa può essere considerata più “genuina” perché preparata con pochi e semplici ingredienti. Ricordiamo, però, la delicatezza di questa preparazione dal punto di vista della sicurezza alimentare. L’uso di uova crude (tuorli per la verità), rappresenta un rischio di contaminazione microbiologica, soprattutto da Salmonella, un microrganismo patogeno per l’uomo, che può dare farci andare incontro a disturbi più o meno intensi (nausea, vomito, mal di pancia, diarrea e febbre). Per questo si consiglia di usare uova freschissime, lavare bene i gusci prima di usarle e consumare la maionese preparata entro le 24 ore. In alternativa, si può ricorrere ai più sicuri ovoprodotti, che essendo pastorizzati, non presentano questo rischio.

Torna all'inizio