Rispondiamo alle domande più frequenti sullemerendine salate
Quante volte alla settimana posso mangiare una merendina salata?
Non esiste una regola precisa. La cosa migliore è alternare le merende e adeguarle alle proprie esigenze, sia in base all’età sia in base all’attività fisica della giornata. È importante, inoltre, far sì che lo spuntino sia anche l’occasione per arricchire di alcuni alimenti la nostra dieta: via libera quindi a frutta fresca (che ci dà vitamine, minerali e fibra) e frutta secca (che dà energia, acidi grassi essenziali e fibra).
Meglio le merendine dolci o quelle salate?
Come appena detto, non sono migliori le une o le altre….l’importante è variare. Le “merendine industriali” vanno alternate ad altri alimenti, ricordando che non contano solo le calorie, ma sono importanti anche i nutrienti. A seconda della tipologia, possono essere ricche di grassi, di zucchero o di sale, e povere di vitamine, minerali e fibra. Per questo è meglio non esagerare ed alternarle con altri spuntini ricchi di questi ultimi nutrienti.
Vai al nostro comparatore sulle merendine dolci.
Ha più calorie un pacchetto di crackers o una porzione di pane?
Spesso i crackers vengono considerati non solo come spuntino di metà giornata ma anche come sostituto del pane a pranzo o a cena. Dal punto di vista calorico, c’è differenza? Sebbene i cracker abbiano un contenuto calorico per 100 g di prodotto maggiore rispetto a quello del pane, se consideriamo la porzione, ossia 50 g di pane, questa ci fornisce 135 kcal (secondo la banca dati del Crea Alimenti e nutrizione). Sono le stesse calorie fornite da un pacchetto di cracker di circa 30 g.