Latte artificiale: chiediamo insieme regole più severe

Il latte artificiale è il primo alimento che un bebè mette in bocca quando la mamma ha problemi ad allattare. Premettendo che l'alimento migliore resta ovviamente il latte del seno materno e che l'allattamento naturale deve essere la prima scelta per ogni genitore, anche il latte artificiale deve essere garantito e sicuro. La composizione degli "alimenti in formula per lattanti", come si definiscono in gergo tecnico, garantisce il giusto equilibrio nutrizionale ai neonati che li assumono al posto del latte della mamma. La legge però non mette al riparo dal problema dei contaminanti potenzialmente cancerogeni presenti in questi prodotti che derivano dagli oli vegetali usati nella loro formulazione, in particolare dall'olio di palma.
Chiediamo insieme regole più severe
Le formule di questi prodotti devono essere cambiate, sostituendo l'olio di palma con materie grasse alternative. Questo processo può rappresentare una soluzione efficace per abbattere la contaminazione da 3MCPD, molecole potenzialmente cancerogene, e GE (sicuramente cancerogene). A patto però che anche gli altri grassi usati in sostituzione siano strettamente controllati su questo aspetto. La Commissione europea ha definito i limiti di legge per i GE, a nostro avviso inadeguati a tutelare i lattanti, e ha rimandato la definizione di limiti massimi di contaminazione da 3-MCPD di questi alimenti. Continua la nostra battaglia e la nostra petizione per chiedere regole chiare e limiti più severi.
Firma anche tu per chiedere regole più sicure sull’uso dell’olio di palma
Testo completo
Le nostre analisi su alcune tipologie di prodotti più consumati contenti olio di palma hanno confermato la presenza di sostanze tossiche e potenzialmente cancerogene, già evidenziate da studi dell’autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa).
Chiediamo che la Commissione europea intervenga con regole chiare per garantire la sicurezza degli alimenti che contengono olio di palma e chiediamo al nostro Governo che si faccia promotore per regolamentare questa tematica.
Chiediamo inoltre al nostro ministero della Salute di procedere a verifiche a tappeto e di intervenire con provvedimenti adeguati, eventualmente anche con il ritiro dei prodotti, nel caso questi pongano a rischio la salute dei consumatori, soprattutto dei più piccoli.
Firma anche tu per chiedere regole più sicure sull’uso dell’olio di palma
Sei già registrato? Fai il login
Privacy
I suoi dati saranno trattati, manualmente ed elettronicamente, da Altroconsumo Edizioni srl e dall’Associazione Altroconsumo – Via Valassina 22, 20159 Milano (titolari del trattamento) per registrare la sua adesione all’azione in corso e per tenerla informata sul suo prosieguo e sui suoi esiti. Potranno essere comunicati ad istituzioni, enti, forze politiche e soggetti funzionali al perseguimento degli obiettivi dell’azione.
Inoltre, previa accettazione, i suoi dati potranno essere utilizzati per inviarle la newsletter di Altroconsumo, per proporle pubblicazioni o servizi di Altroconsumo e per la partecipazione a nostre iniziative.
Presso Altroconsumo Edizioni srl è disponibile l’elenco aggiornato dei soggetti responsabili dei singoli trattamenti che svolgono eventuali attività strumentali ai fini sopra indicati (spedizione, etichettatura, etc.) ed ai quali i dati potranno essere comunicati per tali finalità.
Lei potrà in ogni momento e del tutto gratuitamente chiedere l’aggiornamento, la correzione e l’integrazione dei suoi dati ed opporsi al loro trattamento per le suddette finalità, scrivendo ad Altroconsumo Edizioni srl, Via Valassina 22, 20159 Milano.
Nel 2017 tutti i prodotti testati erano contaminati
Nella nostra ultima inchiesta del 2017, il 3-MCPD era stato trovato in tutti i tredici latti artificiali destinati ai bebè da 0 a 6 mesi tra i più venduti e utilizzati. Un solo prodotto non superava mai i limiti tollerabili per ciascuna fascia di età e si trattava di un prodotto che non conteneva olio di palma. In due casi, invece, la quantità non era stata ritenuta preoccupante e sotto la dose giornaliera tollerabile per i bebé di 3-5 mesi, ma il limite veniva superato per i neonati di un mese. Gli altri prodotti, invece, superavano i limiti di guardia in tutte le fasce di età per quanto riguarda la presenza di 3-MCPD e, in due di questi prodotti, era stata riscontrata anche la presenza dei temuti GE. Ecco i risultati completi delle nostre analisi.