News

Polli allevati con insetti: tu li mangeresti?

L'Università di Torino sta sperimentanto un mangime a base d'insetti per rendere gli animali più resistenti ai microrganismi patogeni.  I vantaggi di questa dieta potrebbero essere molti sia sotto il profilo ambientale, sia nutrizionale. Ecco cosa ne pensano i consumatori. 

09 ottobre 2018
polli

Polli allevati con mangimi a base d'insetti invece che a base di soia. È il progetto finanziato dall'Unione Europea e intrapreso dal dipartimento di Scienza veterinaria dell'Università di Torino. Lo scopo è quello di rendere gli animali più resistenti ai microorganismi patogeni come la salmonella. 

La ricerca 

Lo studio è ancora in corso, ma già ci sono i primi risultati: gli animali nutriti con questi mangimi non hanno accusato effetti negativi nella crescita, e anzi, in alcuni casi, le loro prestazioni sono addirittura migliorate. I risultanti sono incoraggianti e l'AIA, associazione degli allevatori italiani, sta lavorando per mettere a punto le linee guida e regolamentare l'utilizzo degli insetti nell'alimentazione. 

Il parere dei consumatori

E tu lo mangeresti un pollo allevato a insetti? Abbiamo intervistato un migliaio di persone tra i 18 e 74 anni in tutt'Italia. La maggior parte si dichiara perplesso alla possibilità di mangiare pollame allevato a insetti perché non lo ritiene un cibo naturale. Il 55% degli intervistati dice di prestare molta attenzione al tipo di cibo che viene dato agli animali che mangia. Infine un dato che fa riflettere: nonostante la voglia di mangiare questi polli sia poca, il 54% degli intervistati sarebbe disposto a mangiarli se avesse la certezza che i mangimi con insetti siano più sani rispetto a quelli di soia.  

 Allevamenti più sostenibili grazie agli insetti

La produzione di gas serra da parte degli allevamenti di insetti è più bassa di quella proveniente dal bestiame. Gli insetti, inoltre, potrebbero nutrirsi di rifiuti organici come resti di cibo e prodotti umani, compost e liquami trasformandoli in proteine di alta qualità e utilizzabili per l'alimentazione animale. 

Per leggere l'inchiesta completa, se sei socio Altroconsumo, ricordati di accedere al sito con le tue credenziali per scaricare l'articolo in pdf.