Puzzone di Moena: richiamati alcuni lotti di formaggio
Possibile contaminazione da listeria monocytogenes. Per questo motivo sono stati richiamati diversi lotti del formaggio Puzzone di Moena. Ecco tutte le informazioni per riconoscere i prodotti interessati. Se hai una confezione in casa non consumarla.

Diversi lotti di formaggio Puzzone di Moena prodotti da Trentin s.p.a. sono stati richiamati. Il motivo è la possibile presenza di listeria monocytogenes.
Tutti i dettagli dei prodotti richiamati
I formaggi interessati dal richiamo sono prodotti da Trentin s.p.a. nello stabilimento di Via Genova 19, 37053 Cerea (Vr). Ecco tutti i dettagli dei vari lotti interessati.
- Marchio del prodotto: Trentin s.p.a.
- Denominazione di vendita: Puzzone di Moena
- Distribuito da: Maxi Dì srl
- Nome del produttore: Trentin s.p.a.
- Marchio di identificazione dello stabilimento: IT 05 195 CE
- Lotto di produzione e scadenza: lotto 21324N con sacadenza 29/01/2020
- Confezioni: fetta in vaschetta bianca con peso variabile
- Marchio del prodotto: Regione che Vai
- Denominazione di vendita: Puzzone di Moena DOP 200g
- Distribuito da: Aldi srl
- Nome del produttore: Trentin s.p.a.
- Marchio di identificazione dello stabilimento: IT 05 195 CE
- Lotto di produzione: 21324 – 21324A
- Data di scadenza: 31/01/2020 – 03,07,20,24/02/2020 – 07,20/03/2020
- Confezioni: 200 grammi
Cosa fare se hai una confezione in casa
Se hai già comprato una di queste confezioni di formaggio non consumarlo, ma riconsegnalo al punto vendita dove l’hai acquistato. Se vuoi maggiori informazioni, puoi contattare il produttore scrivendo una mail commerciale@trentingroup.it a oppure chiamando il numero 0442398111 (lun. – ven. dalle 8 alle 18). Puoi contattare anche il servizio clienti Aldì al numero 800370370 (lun. - ven. dalle 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 14).
Cos'è la Listeriosi
La Listeriosi, l'infezione alimentare provocata dalla Listeria, ha sintomi che possono comparire anche molti giorni dopo l'assunzione del cibo contaminato, anche fino a 3 settimane. Si manifesta con febbre non elevata e con sintomi molto simili all'influenza. È particolarmente pericolosa per le donne in gravidanza (nei casi più gravi può anche provocare un aborto), per i bambini, gli anziani e le persone con sistema immunitario indebolito. Se non rientri tra queste categorie di persone non temere, perché probabilmente potresti non contrarre la malattia: in ogni caso se dovessero insorgere sintomi simili a quelli dell’influenza fai presente al medico che hai consumato questo prodotto.