Allergeni non dichiarati: Mascherpa richiama 18 dolci
Dopo il tiramisu vegano che conteneva tracce di latte, Mascherpa richiama altri 18 dolci prodotti da Gig srl e venduti con il marchio Mascherpa. Gli alimenti potrebbero contenere allergeni non dichiarati in etichetta, per questo chi soffre di un'allergia non deve consumarli. Se ne hai una confezione in casa, riportala in un punto vendita per ottenere il rimborso.

Dopo il ritiro dei tiramisu vegani che contenevano tracce di latte, Mascherpa richiama ora altri 18 dolci sempre prodotti da Gig srl nello stabilimento di Assago. Il motivo è la sospetta presenza di allergeni non dichiarati in etichetta.
Quali sono i prodotti richiamati
Di seguito l'elenco dei dolci (e dei relativi formati) prodotti da Gig srl nello stabilimento di via Garibaldi 1 ad Assago (Milano) che potrebbero contenere allergeni non dichiarati. Il richiamo riguarda tutti i lotti e tutte le date di scadenza dei seguenti prodotti a marchio Mascherpa:
- Banana bread (75 g)
- Brownie (90 g)
- Carrot cake (75 g)
- Cheesecake frutti di bosco (100 g)
- Cheesecake mango (100 g)
- Cookie arachidi (75 g)
- Cookie doppio cioccolato (75 g)
- Mousse tre cioccolati (100 g)
- Savoiardi (75 g)
- Tiramisù burro d'arachidi (100 g - 150 g - 300 g)
- Tiramisù caramello (100 g - 150 g - 300 g)
- Tiramisù classico (100 g - 150 g - 300 g)
- Tiramisù frutti di bosco (100 g - 150 g - 300 g)
- Tiramisù mango (100 g - 150 g - 300 g)
- Tiramisù matcha (100 g - 150 g - 300 g)
- Tiramisù nocciola (100 g - 150 g - 300 g)
- Tiramisù nutella (100 g - 150 g - 300 g)
- Tiramisù pistacchio (100 g - 150 g - 300 g).
Cosa fare se ne hai una confezione in casa
Se hai una confezione tra quelle indicate in elenco e soffri di un'allergia alimentare, non consumarla. Riportala in un punto vendita Mascherpa per restituire il prodotto e richiedere il rimborso. I dolci non rappresentano un rischio per chi non ha allergie o intolleranze e possono quindi essere consumati senza problemi.
Cosa sono le allergie alimentari
Un'allergia alimentare è una risposta anomala del sistema immunitario a uno specifico alimento o a un suo componente che prende il nome di allergene. A titolo di esempio, il pistacchio, come molta frutta secca (noci, nocciole, mandorle...), rientra nella lista degli allergeni e, come tale, la sua presenza deve essere per legge riportata in etichetta.
I sintomi delle allergie alimentari sono vari: si va dall’orticaria alle eruzioni cutanee, dall’asma al pizzicore e gonfiore alle labbra e alla mucosa orale fino alla diarrea e vomito. In rari casi la reazione può essere molto grave e portare allo shock anafilattico. I sintomi compaiono da pochi minuti a 1-2 ore dopo l’assunzione dell’allergene.
In questo contenuto trovi tutte le informazioni sulle allergie alimentari e la lista degli allergeni.