News

Area C Milano: da ottobre 2019 le auto ibride dovranno pagare il ticket

Dall’ottobre 2019 entrerà in vigore per l’Area C di Milano il pagamento del ticket anche per le auto ibride. Scopriamo insieme tutti i dettagli del regolamento Area C

19 ottobre 2018
area c

Il 30 settembre del prossimo anno scade la deroga concessa alle auto elettrificate con emissioni di CO2 superiori a 75 g/km, quindi da ottobre 2019 anche le auto ibride dovranno pagare l'accesso all'Area C di Milano. Per la verifica fanno fede i valori dichiarati sul libretto (voce V. 7).

Con l'introduzione delle nuove norme per contenere l'inquinamento, il Comune di Milano ha deciso di dare un nuovo giro di vite contro le emissioni e anche le auto ibride dovranno pagare 5 euro di accesso esattamente come le auto diesel, Euro 5 o 6, e le benzina, dall'Euro 1 in poi.

I prossimi dodici mesi saranno, dunque, gli ultimi di libera circolazione per le elettrificate che, fino a poco tempo fa, venivano considerate "green" dallo stesso Comune di Milano e per le quali molti automobilisti hanno investito con costi anche notevoli. Per capire nel dettaglio come funziona Area C è possibile consultare il sito del Comune.

Ci sarà una proroga?

Non ci sarà una proroga.

Inoltre per le auto ibride continuerà la restrizione anche nei prossimi anni.

Dal 2023 potranno circolare liberamente, in deroga fino al 2030, solo le ibride in grado di emettere meno di 50 g/km di CO2, a meno che nel frattempo, non vengano cambiate ulteriormente le norme e non vengano dati ulteriori limiti per l’accesso ad Area C, anche per i veicoli meno inquinanti.

Le auto ibride esenti dal pagamento del ticket

Al momento le ibride sicuramente esonerate dal pagamento del ticket Area C sono le plug-in, cioè le auto che ricaricano le batterie direttamente dalla rete elettrica. Quasi tutte le ibride plug-in oggi presenti sul mercato saranno esentate dal pagamento dell'Area C fino al 2023, contrariamente alle mild hybrid e alle ibride di tipo tradizionale, che invece saranno soggette al ticket.

Come pagare il ticket dell'Area C

Esistono diverse modalità per pagare l’ingresso in Area C.

Prima di tutto è necessario acquistare un ticket. Ecco dove:

  • Sul sito del Comune di Milano, sezione Area C dei servizi on line;
  • Ai parcometri della Città;
  • Agli sportelli automatici Intesa Sanpaolo;
  • Nelle rivendite autorizzate (ATM Point, edicole, tabaccherie);
  • Nelle autorimesse convenzionate, solamente per i veicoli che ne usufruiscono.

Per pagare l’Area C non basta acquistare il ticket: è necessario attivarlo associandone il codice PIN al numero di targa del proprio veicolo. Importante: questa operazione può essere effettuata il giorno stesso dell’ingresso o entro la mezzanotte del giorno successivo.

Come attivare il ticket?

  • Dal sito del Comune di Milano;
  • Inviando un SMS al numero 339 994 0437 con scritto “PIN.targa”, il servizio è attivo 24h su 24;
  • Telefonando al call center +39 02 486 84001;
  • Recandosi presso gli uffici di via Beccaria n° 19, piano terra, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00;
  • Utilizzando Telepass Family o Telepass con Viacard, tramite rilevamento elettronico dell’accesso e addebito automatico sul c/c, previo acquisto del titolo secondo modalità già descritte. 

Una volta attivo, il ticket consente allo stesso veicolo di entrare ed uscire più volte dalla ZTL nell’arco della stessa giornata.

Il costo del ticket normalmente previsto è di 5 €. Per chi attiva il ticket dopo la mezzanotte del giorno successivo all’ingresso - ma comunque entro 7 gg dallo stesso - l’importo da pagare per l’Area C è di 15 €.

È prevista invece una tariffa pari a 3 € per chi circola in Area C con un veicolo di servizio o che usufruisce delle autorimesse convenzionate. I residenti nella zona urbana che costituisce l’Area C pagano un ticket ridotto da 2 €.