Auto diesel Euro 4, divieto di circolazione a Milano e in alcuni Comuni del bacino padano
Dopo il nuovo superamento dei livelli di polveri sottili nell'aria, Milano e alcuni Comuni del bacino padano hanno ufficializzato il blocco della circolazione delle auto diesel Euro 4. È solo una delle misure previste dal Protocollo Aria, sottoscritto per far fronte al problema inquinamento. Ecco quello che c'è da sapere e come riconoscere la classe Euro della propria auto.

Dopo il superamento dei valori di inquinamento atmosferico, da oggi sono in vigore le misure emergenziali anti smog. Fino il 21 febbraio le auto diesel euro 4 non potranno circolare a Milano e in alcune province del bacino padano (Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto) tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30. È questa una delle misure temporanee di primo livello previste dal Protocollo Aria messe in atto per arginare il problema della concentazione di polveri sottili (PM10) nell'aria. Il provvedimento arriva dopo quattro giorni consecutivi di superamento dei livelli di polveri sottili consentiti. Chiariamo che si tratta di un blocco temporaneo: il blocco definitivo per gli Euro 4 scatterà il 1° ottobre 2019. A partire dal 25 febbraio 2019, inoltre, quando a Milano entrerà in vigore l'Area B, verranno scaglionati divieti progressivi per i veicoli delle diverse classi.
Quali Comuni sono interessati al blocco?
I divieti di circolazione riguardano diversi comuni delle quattro regioni firmatarie dell’Accordo di bacino padano per il miglioramento della qualità dell’aria: Regioni Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna. Per la Lombardia sono coinvolti tutti i comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti, mentre per il Piemonte è convolta Torino e comuni limitrofi con più di 20mila abitanti. È possibile verificare in tempo reale quali province hanno comunicato il blocco visitando la pagina dedicata sul sito della Regione Lombardia. Oltre alla limitazioni all’uso delle vetture private, l’accordo prevede in step successivi anche limitazioni per l’uso di apparecchi a biomasse (stufe a legna e a pellet e caminetti), divieti di accensione di ogni tipo di fuochi e falò, introduzione del limite di 19°C per le temperature medie delle abitazioni fino ad arrivare al divieto per i veicoli di sostare con motore acceso.
Come verificare la classe Euro della propria auto
Lo stop ai veicoli diesel Euro 4 è già in vigore ed è previsto un nuovo esame della qualità dell'aria nei prossimi giorni per valutare se è necessario proseguire col blocco o meno. Stando alla situazione attuale, perciò, il blocco potrebbe essere sospeso nuovamente. Per verificare la classe Euro della propria auto diesel è sufficiente consultare il libretto di circolazione. Sul riquadro n°3, subito prima dell'indicazione dei consumi, è riportata la classe Euro della vettura.
Area B, come funziona la nuova ZTL milanese
È bene ricordare che dal 25 febbraio 2019 a Milano entrerà in vigore Area B. Si tratta di una zona a traffico limitato con divieto di accesso e circolazione per alcune tipologie di veicoli. Per chi non osserverà il nuovo regolamento è prevista una multa. I più colpiti sono tutti i veicoli più inquinanti (in particolare i diesel), ma anche i veicoli merce di lunghezza superiore ai 12 metri. Abbiamo stilato una guida completa su Area B per capire chi può entrare, quali sono i varchi e come funzionano le agevolazioni.