News

Nuovi nomi per i carburanti: ecco cosa cambia

Da oggi sono obbligatorie le nuove sigle per identificare benzina, diesel e gas. L'obbiettivo è quello di rendere uniforme le etichette dei carburanti tra i paesi dell'UE. 

12 ottobre 2018
benzina

Al via in Italia la normativa europea che impone nuove etichette per i diversi tipi di carburante. Da oggi, anche nel nostro Paese, saranno obbligatorie le nuove diciture per i distributuri e per le nuove auto in concessionaria. 

Cosa cambia dal benzinaio

Le nuove etichette avranno delle lettere e dei numeri inscritti all'interno di tre forme geometriche: un cerchio per la benzina, un quadrato per il gasolio e un rombo per i combustibili gassosi.

  • La lettera "B" sarà collegata all'erogazione del gasolio, più un numero per indicare la percentuale di biocarburante e la dicitura "Xtl" per il gasolio sintetico non derivato dalla raffinazione del petrolio. B7-B10 sono i diesel tuttora in distribuzione e non comportano alcuna attenzione per chi ha una tradizionale autovettura diesel;
  • Per i carburanti gassosi: la lettera "H2" corrisponderà all'idrogeno, "Cng" per il gas naturale compresso, "Lpg" per il "Gpl" e "Lng" per il gas naturale liquefatto;
  • Per la benzina l'unica sigla adottata in Italia sarà la "E", dato che noi la verde non viene distribuita addizionata ad etanolo come avviene all'estero. Ad esempio: se ci si trova in Germania in vacanza attenzione a non usare benzina E85 perché le autovetture italiane non sono generalmente adatte. 

Infografia carburante

 Cosa cambia sulle nuove macchine

I nuovi simboli saranno anche sulle nuove auto e posizionati accanto al tappo del serbatoio del carburante. Nessuna modifica per le macchine già in circolazione che potranno muoversi senza limitazioni

Perché una nuova legge

L'Italia ha recepito la normativa europea con un decreto attuativo nel 2017, dopo la sua approvazione in Europa nel 2014. L'obbiettivo è quello di rendere i consumatori più consapevoli nella scelta del carburante migliore per la propria auto, in qualsiasi paese si trovino. Una decisione presa per avere standard comunitari in un contesto di sviluppo di nuovi carburanti.