Strisce blu a Milano, addio al Gratta e Sosta. Ecco come si potrà pagare
Non solo contante, ecco le novità del 2019 per chi parcheggia sulle strisce blu. Scopri come pagare via sms e i metodi digitali pratici e gratuiti.

Per pagare la sosta sulle strisce blu a Milano non ci sono soltanto le colonnine che accettano contanti e carte. Scopriamo tutti i metodi di pagamento, con particolare attenzione all'imminente addio al Gratta e sosta il 15 gennaio 2019.
Addio al Gratta e sosta
Questo sarà l'anno dell'addio al Gratta e sosta, i tagliandi cartacei per il pagamento della sosta. Dal 15 gennaio 2019 andranno in pensione e quelli acquistati in precedenza potranno essere utilizzati fino al 31 marzo 2019.
Arriva il pagamento via SMS, ma non per tutti
Il costo della sosta è differente da zona a zona, si parte da 1,20 euro ad ora delle zone più periferiche fino ai 4,50 euro all’ora del centro. Da qualche tempo occorre digitare anche la targa del veicolo (e così addio purtroppo alla condivisione della sosta pagata e non utilizzata). Dal 20 dicembre 2018 inviando un sms al numero 48444 è possibile attivare la sosta per un’ora, scalando il costo dal proprio credito telefonico. Occorre digitare il Codice Area di Sosta (lo si trova sul cartellone che indica la sosta a pagamento) seguito da un punto e poi dalla targa dell’auto (ad esempio 13.BG54321). Partecipano all’iniziativa i gestori Tim, Wind Tre e Vodafone. Atm dichiara che i gestori che partecipano all'iniziativa sono questi tre, con gli altri gestori non è possibile utilizzare l'SMS.
Pagare con lo smartphone
Ci sono poi altri modi per pagare la sosta, dei metodi digitali pratici e gratuiti. Ricordati sempre di esporre sul parabrezza il tagliandino cartaceo del metodo di pagamento che utilizzi. Così l’ausiliare della sosta saprà che il pagamento è avvenuto con una app. Poi con il suo palmare verificherà l’attivazione della sosta per quella targa.
MyCicero di Pluservice
Per usare My Cicero si scarica la app e ci si iscrive indicando le proprie generalità e il numero di targa da abbinare. Se ne può indicare anche più di una. Verrà così creato un profilo e generato un tagliandino cartaceo abbinato alla targa da esporre sul parabrezza dell’auto. L’attivazione della sosta avviene via app. Puoi pagare anche meno di un’ora (con un minimo di trenta minuti). Si può abbinare alla app una carta di credito o una prepagata (in questo caso per ogni pagamento di sosta è prevista una commissione di 0,08 euro). Oppure si può comprare una ricarica da app di tagli predefiniti pagando con la propria carta, Paypal, Sisalpay, Satispay. In questo caso non sono previste spese aggiuntive.
Easypark di Easypark Italia
Per utilizzare Easypark si scarica la app su smartphone. Ci si iscrive indicando le proprie generalità e il numero di targa da abbinare. Verrà così creato un profilo e generato un tagliandino cartaceo da esporre sul parabrezza dell’auto. L’attivazione della sosta avviene via app, si può pagare anche meno di un’ora (con un minimo di trenta minuti). Il pagamento avviene o attraverso la carta di credito o prepagata indicata al momento della registrazione oppure con un conto prepagato da alimentare con ricariche che si comprano via app pagando con carte.
Telepass Pay
Disponibile per gli utenti Telepass attraverso la app Telepass Pay. Il servizio costa 1,24 euro al mese (in più sul canone normale), gratuito per un anno se l'utente Telepass lo attiva entro il 13 gennaio 2019. Ovviamente in questo caso il pagamento avverrà con addebito sul conto o sulla carta abbinata al proprio servizio Telepass. Se non si è clienti Telepass si può aderire entro il 13 gennaio 2019 alla promozione canone zero per sei mesi. Dopo il canone passa a 2,50 euro (Telepass Pay compreso).