News

Test NCAP: ecco le auto che provocano meno danni ai pedoni

Design e deformabilità delle parti dell’auto in caso di incidente ed efficacia dei sistemi di frenata automatica sono gli aspetti che hanno inciso nelle prove di Euro NCAP per determinare quali sono le auto più attente a pedoni e ciclisti. Ecco la classifica.

  • di
  • Natalia Milazzo
10 gennaio 2020
  • di
  • Natalia Milazzo
Euro NCAP premi best in class cars of 2019

La fine del 2019 e l’inizio del 2020 sono stati funestati da diversi tragici incidenti d’auto che hanno coinvolto purtroppo con esiti mortali un numero elevato di pedoni, per lo più giovani.

Oltre a un comportamento prudente sia alla guida sia da parte di chi cammina per strada, anche la conformazione dell’auto può essere importante da questo punto di vista.

L’industria automobilistica da tempo lavora per rendere le auto meno pericolose anche in caso di incidenti che coinvolgono persone a piedi e in bici e i test NCAP sulla sicurezza delle auto, cui Altroconsumo collabora da molti anni, mettono alla prova anche questo aspetto.

Le prove per valutare la sicurezza delle auto nei confronti di pedoni e ciclisti si basano su due aspetti:

  1. Design e deformabilità delle parti dell’auto che possono venire a contatto con pedoni o ciclisti in caso di incidente: per i test si ricorre a sagome che riproducono parti del corpo umano e simulano gli effetti dell’impatto delle diverse auto contro una persona a livello delle gambe, delle anche e della testa.

  2. Efficacia dei sistemi di frenata automatica, di cui sempre più vetture oggi sono dotate. Si fanno diverse prove per verificare che i sistemi di frenata automatica funzionino effettivamente, in diverse condizioni di luce e in diverse situazioni di direzione dell’utente vulnerabile (ad esempio se attraversa o se cammina sul lato della strada). Per le prove si utilizzano degli appositi manichini.

Sono usciti questa settimana i risultati delle migliori vetture testate da NCAP nel corso del 2019 suddivise per categoria. Le prove di sicurezza eseguite da Euro NCAP – che letteralmente sfascia da molti anni centinaia di auto, simulando in laboratorio le condizioni di un incidente con i famosi crash test con manichini, per accertarne la sicurezza - si dividono in quattro categorie:

  • sicurezza degli occupanti adulti;
  • sicurezza degli occupanti bambini;
  • sicurezza di pedoni e ciclisti coinvolti in incidenti;
  • sistemi di aiuto alla guida (sicurezza attiva)

L’insieme dei risultati di tutti i test che vengono condotti per ogni categoria, porta poi al giudizio finale, e alla sua traduzione in stelle: da 0 (sicurezza minima) a 5 (sicurezza massima). 

Per quello che riguarda in particolare la sicurezza di pedoni e ciclisti, ecco le auto risultate migliori nel corso del 2019:

  • Mercedes CLA
  • BMW Z4 e BMW Serie 3
  • Toyota Corolla
  • Toyota RAV4 

Ecco invece le migliori auto per sicurezza complessiva, tenendo conto di tutte le prove, per categoria:

Auto grandi:

  • Migliore: Tesla Model 3 & BMW Serie 3
  • Seconda classificata: Škoda Octavia

SUV grandi:

  • Migliore: Tesla Model X
  • Seconda classificata: SEAT Tarraco

Auto medie:

  • Migliore: Mercedes CLA
  • Seconda classificata: Mazda 3

SUV medi/piccoli:

  • Migliore: Subaru Forester
  • Seconde classificate: Mazda CX-30 & Volkswagen T-Cross

Auto piccole:

  • Migliori: Audi A1 & Renault Clio
  • Seconda classificata: Ford Puma 

Auto ibride ed elettriche:

  • Migliore: Tesla Model 3
  • Seconda classificata: Tesla Model X 

Nel 2019 Euro NCAP ha testato 55 vetture. Ben 41 di esse hanno ottenuto 5 stelle. È un risultato molto buono e incoraggiante, che mostra come sempre di più (grazie anche alla sempre crescente severità dei test Euro NCAP anno dopo anno) i produttori stanno realizzando veicoli sicuri, sia per quanto riguarda la sicurezza in caso di impatto, sia per quanto riguarda la dotazione di sistemi di sicurezza attiva, come la frenata automatica di emergenza.