Recensioni

Bike sharing a confronto

Abbiamo messo a confronto tre servizi di bike sharing: BikeMi, Mobike e Ofo. Come funzionano? Come sono le bici? E i costi? Domande a cui abbiamo risposto testando le applicazioni e pedalando per le strade di Milano con i ragazzi della Ciclofficina Balenga. Ecco com’è andata.

  • di
  • Michela Di Mario
28 gennaio 2018
  • di
  • Michela Di Mario
mobike

Pioggia e neve non fermano le buone abitudini dei milanesi che scelgono la bici per muoversi in città. E non fermano neanche noi. Con i ragazzi della Ciclofficina Balenga abbiamo messo alla prova i tre servizi di bike sharing attivi a Milano: BikeMi, Mobike e Ofo. Abbiamo scaricato le applicazioni, preso le bici, pedalato con ciascuna per le strade della città. Nel video i pro e i contro di ogni servizio di noleggio.

Costi, app e bici a confronto

Come funzionano questi servizi di bike sharing? Qual è il più conveniente? Come si usano le applicazioni? Domande a cui abbiamo risposto testando le applicaizoni in tutti i procedimenti (dalla prima registrazione alla fine del noleggio), provando le bici per le strade di Milano e paragonando i costi.

BikeMi

Una trasmissione a cardano, gomme con camera d’aria e cambio con tre marce. Sono queste le caratteristiche che rendono le bici da noleggio del BikeMi molto agevoli e adatte alle medie percorrenze (5 km), anche su strade con una pavimentazione particolare come il pavè o leggere salite. La regolazione del sellino è comoda e adatta anche a persone alte.

Come funziona l’applicaizone

Per utilizzare BikeMi devi scaricare l’app, disponibile gratuitamente sia per Android sia per iOS. Con l’applicazione puoi abbonarti: per i primi noleggi riceverai via mail un codice utente che ti consentirà di noleggiare le bici. Se hai scelto l’abbonamento annuale ti arriverà a casa anche una tessera.

Per registrarti ti verrà chiesto:

  • di inserire un nome utente e una password;
  • i tuoi dati personali (come età, indirizzo, professione).

L’applicazione consente anche di trovare le postazioni più vicine, di vedere se ci sono agganci liberi dove poter riporre la bici, di tenere sotto controllo il tempo del noleggio. La bici però si sblocca tramite tessera. Non possono essere usate contemparaneamente più bici con la stessa tessera e il tempo massimo di utilizzo della bicicletta per tragitto è di due ore. Terminato il noleggio la bici deve essere riposta nelle specifiche stazioni. A differenza di Ofo e Mobike, infatti, non può essere lasciata in altri punti della strada.

I costi

Per utilizzare BikeMi bisogna abbonarsi. Ad oggi, gli abbonamenti costano:

  • annuale 36 euro;
  • giornaliero 4,50 euro;
  • settimanale 9 euro.

La prima mezz'ora è gratuita, dopo il costo è di 50 centesimi ogni 30 minuti.

Ofo

Ottima bicicletta da città, pratica da usare e molto comoda. Grazie alle sue caratteristiche tecniche (gomme piene, trasmissione a catena e tre cambi) è adatta anche alle medie percorrenze. La regolazione del sellino è molto agevole e adatta anche a persone alte. Il servizio nel complesso funziona molto bene.

Come funziona l’applicazione

Per utilizzare Ofo devi scaricare l'app, disponibile gratuitamente sia per Android sia per iOS. Per registrarti ti verrà chiesto:

  • il numero di telefono sul quale ti manderanno un codice di verifica;
  • un indirizzo mail;
  • i dati della carta di credito o di debito per i pagamenti.

Come nelle app dei car sharing, puoi trovare le bici più vicine a te grazie alla mappa. Non appena la apri viene riconosciuta la tua posizione. Una volta individuata la bici libera più vicina, bisogna andare sul posto e sbloccare il lucchetto inquadrando il QR code stampato sul telaio; oppure (qualora l’app non riconoscesse il codice) digitando sullo smartphone il numero che si trova sulla bici.

Tutto quello che devi fare per terminare il noleggio è posizionare la bici in modo stabile, chiudere manualmente il blocco e confermare di aver terminato la corsa con l’applicazione.

Al termine del noleggio, puoi lasciare la bici in ogni luogo esterno pubblico che non sia di intralcio alla circolazione, come ad esempio nelle rastrelliere pubbliche, negli slarghi dei marciapiedi. Ma non puoi parcheggiarle:

  • in luoghi recintati;
  • all'interno di proprietà o parcheggi privati;
  • in parcheggi sotterranei;
  • dove ci sono divieti;
  • in luoghi di intralcio al traffico.

I costi

Con Ofo si paga a consumo. Il credito viene gestito tramite l’applicazione e parte da un minimo di 5 euro. Ad oggi la prima mezz’ora costa 20 centesimi.

Mobike

Il servizio è interessante e nel complesso funziona egregiamente, ma ci sono degli aspetti da migliorare, in particolare sulle bici: non sono particolarmente confortevoli, soprattutto se usate per spostamenti lunghi (meglio utilizzarle per spostamenti di 1-2 km). Le biciclette non hanno il cambio, hanno le ruote piene e la trasmissione a cardano, tutti aspetti che rendono la pedalata poco fluida e faticosa, soprattutto su terreni sconnessi e salite. Il sellino non è molto comodo da regolare e non è adatto a persone più alte di 1,80 m.

Come funziona l’applicazione

Per utilizzare Mobike devi scaricare l'app, disponibile gratuitamente sia per Android sia per iOS. Per registrarti ti verrà chiesto:

  • il numero di telefono sul quale ti manderanno un codice di verifica;
  • la conferma di avere 16 anni (altrimenti il servizio non è disponibile);
  • i dati della carta di credito per i pagamenti (non puoi usare Paypal).

Come nelle app dei car sharing, puoi trovare le bici più vicine a te grazie alla mappa. Non appena la apri viene riconosciuta la tua posizione, ma trascinando il dito puoi cambiare zona. Se vuoi puoi prenotare la bici che ti interessa per 15 minuti (dopodiché tornerà disponibile per tutti) e puoi cancellare gratuitamente fino a cinque prenotazioni al giorno.

Una volta raggiunta la bici prenotata, basterà toccare “Sbloccare” e inquadrare il QR code della bici. A questo punto, in pochi secondi la bici si sbloccherà, emettendo un segnale acustico. Anche sull’app riceverai la conferma e ti comparirà una schermata con la mappa, i minuti e i chilometri percorsi.

Tutto quello che devi fare per terminare il noleggio è posizionare la bici in modo stabile e chiudere manualmente il blocco alla ruota posteriore. A questo punto attendi che la bici emetta tre rapidi beep consecutivi e verifica che, sulla schermata dell’app, compaia il riepilogo del noleggio e che non risulti ancora in corso.

Al termine del noleggio, puoi lasciare la bici in ogni luogo esterno pubblico che non sia di intralcio alla circolazione, come ad esempio nelle rastrelliere pubbliche, negli slarghi dei marciapiedi. Ma non puoi parcheggiarle:

  • in luoghi recintati;
  • all'interno di proprietà o parcheggi privati;
  • in parcheggi sotterranei;
  • dove ci sono divieti;
  • in luoghi di intralcio al traffico.

I costi

Mobike prevede pacchetti che vanno da un mese a un anno con corse illimitate della durata massima di 2 ore. Ad oggi, il pacchetto mensile costa 5 euro, quello annuale 199 euro. Sono previsti anche pagamenti a consumo: attualmente la prima mezz’ora costa 50 centesimi.