Caschi bici, quali sono i più sicuri

Non solo luci giuste e guida attenta, per pedalare in tranquillità bisogna indossare anche il caschetto. Il test dimostra che in caso di caduta fa davvero la differenza: abbiamo sottoposto 14 prodotti a prove durissime di resistenza e praticità. Scopri qual è il migliore e cosa valutare prima di comprarne uno nuovo.
In caso di caduta, il caschetto per la bici può fare davvero la differenza, ma è importante saper scegliere quello giusto. Li abbiamo messi alla prova proprio per capire quali offrono la migliore protezione: leggi i risultati completi del test su 14 prodotti.
Quali criteri valutare
Abbiamo sottoposto i nostri modelli a verifiche più severe di quelle previste dalla normativa, attraverso test di laboratorio (in particolare per valutarne la sicurezza) e pratici (svolti da un gruppo di 20 "ciclisti"). Ecco quali sono i criteri che abbiamo valutato e che bisogna tenere presente quando si compra un caschetto nuovo.
- Capacità di assorbimento degli urti
- Resistenza allo scalzamento (cioè la capacità di restare in testa in caso di urto)
- Resistenza di cinturini e chiusure
- Stabilità sulla testa
- Aerazione
- Comodità
- Facilità nell'allacciare, slacciare e regolare il cinturino
Il prezzo non fa la differenza
In generale i nostri modelli si rivelano di buona qualità e di efficiacia generalmente buona e, come spesso accade, non è sempre il prezzo a fare la differenza: B'TWIN (DECATHLON) Urban 7 Soft Touch è il nostro "Miglior Acquisto" (cioè con miglior rapporto qualità-prezzo) e costa circa 30 euro. Ci sono altri caschetti, risultati meno efficaci, che invece costano più del doppio. Ecco tutti i modelli testati.
- BELL Variant
- BRIKO Shire
- B' TWIN (DECATHLON) Urban 7 Soft Touch
- B' TWIN (DECATHLON) 300
- B' TWIN (DECATHLON) 700
- CARRERA Foldable Basic
- LAS Asteroid
- LIMAR 660
- MET Forte
- MET 20 Miles
- RUDY PROJECT Zumax
- SELEV Nitro
- SPECIALIZED Align
- SPECIALIZED Chamonix
In caso di caduta, il caschetto per la bici può fare davvero la differenza, ma è importante saper scegliere quello giusto. Li abbiamo messi alla prova proprio per capire quali offrono la migliore protezione: leggi i risultati completi del test su 14 prodotti.
Quali criteri valutare
Abbiamo sottoposto i nostri modelli a verifiche più severe di quelle previste dalla normativa, attraverso test di laboratorio (in particolare per valutarne la sicurezza) e pratici (svolti da un gruppo di 20 "ciclisti"). Ecco quali sono i criteri che abbiamo valutato e che bisogna tenere presente quando si compra un caschetto nuovo.
- Capacità di assorbimento degli urti
- Resistenza allo scalzamento (cioè la capacità di restare in testa in caso di urto)
- Resistenza di cinturini e chiusure
- Stabilità sulla testa
- Aerazione
- Comodità
- Facilità nell'allacciare, slacciare e regolare il cinturino
Il prezzo non fa la differenza
In generale i nostri modelli si rivelano di buona qualità e di efficiacia generalmente buona e, come spesso accade, non è sempre il prezzo a fare la differenza: B'TWIN (DECATHLON) Urban 7 Soft Touch è il nostro "Miglior Acquisto" (cioè con miglior rapporto qualità-prezzo) e costa circa 30 euro. Ci sono altri caschetti, risultati meno efficaci, che invece costano più del doppio. Ecco tutti i modelli testati.
- BELL Variant
- BRIKO Shire
- B' TWIN (DECATHLON) Urban 7 Soft Touch
- B' TWIN (DECATHLON) 300
- B' TWIN (DECATHLON) 700
- CARRERA Foldable Basic
- LAS Asteroid
- LIMAR 660
- MET Forte
- MET 20 Miles
- RUDY PROJECT Zumax
- SELEV Nitro
- SPECIALIZED Align
- SPECIALIZED Chamonix