Rispondiamo ai dubbi più frequenti suilucchetti per bici
Quali sono i migliori lucchetti per bici?
È difficile rispondere, in quanto esistono diverse tipologie di lucchetti (u-lock, con catena ad anelli, segmentati, a spirale,…) e non sempre i lucchetti migliori appartengono ad una sola categoria. Possiamo però dire che i lucchetti a cavo spiralato non sono dei buoni sistemi di antifurto perché si tagliano molto facilmente, mentre gli u-lock e le catene ad anelli (soprattutto con diametro elevato) sono i migliori sistemi di antifurto per resistenza allo scassinamento. I segmentati sono in generale meno sicuri ma più facilmente trasportabili.
Quanto costa un lucchetto per la bicicletta?
I prezzi variano entro un ampio range, che parte da poche decine di euro fino a più di 100€; inoltre, non sempre ad un prezzo maggiore corrisponde una qualità maggiore: nei nostri test ottengono ottimi risultati anche prodotti con prezzi relativamente bassi. Tuttavia è difficile avere un prodotto sicuro a prezzi molto bassi perché ciò che incide è il costo del materiale e la robustezza (e quindi cioè lo spessore e le dimensioni che variano col prezzo); anche il design e la marca o gli accessori compresi contribuiscono a far lievitare il prezzo.
Quale catena per bici comprare?
Dipende dal luogo in cui lasci la tua bici e dalla durata del parcheggio. Se leghi la tua bici sempre nello stesso posto (ad esempio sotto casa o al lavoro) e ritieni che non sia un luogo sicuro, puoi indirizzarti verso un lucchetto molto robusto ma scomodo e pesante, da lasciare in loco. Se invece fai brevi soste e hai sempre la bici sott’occhio, anche un lucchetto più leggero e comodo da trasportare può andar bene. Per altri consigli, leggi anche qui.
Come bloccare una bici?
Per legare una bici è importante innanzitutto assicurarsi che il palo o la rastrelliera a cui leghi la bici siano solidi, non presentino tagli e non siano asportabili. Poi è essenziale legare non solo il telaio (o, ancora peggio, non legare solo una delle ruote o addirittura la sella) ma assicurarsi di legare sia telaio che ruote (possibilmente entrambe) al supporto fisso. In questo modo eviterete di ritrovare soltanto il telaio/soltanto la ruota al vostro ritorno.