Rispondiamo alle domande più frequentisui monopattini elettrici
Come si carica il monopattino elettrico?
La batteria del monopattino elettrico può ricaricarsi utilizzando l’adeguato caricabatterie collegato ad una comune presa di corrente. Questo permette di ricaricare il monopattino sia a casa che, eventualmente, in ufficio.
Conviene controllare che le batterie siano rimovibili, in modo tale da permettere una ricarica più facile, senza dover portare l’intero monopattino in casa o in ufficio.
Quanto va veloce un monopattino elettrico?
La velocità dei monopattini elettrici deve essere limitata a 25 km/h, ma le velocità di utilizzo dipendono da dove si sta viaggiando con questo mezzo: si può usare sulle ciclabili (come prima scelta) o sulla carreggiata delle strade urbane (quelle con limite 50 km/h dove si può andare anche in bici); anche nelle strade extraurbane, ma solo sulla ciclabile, se c’è. In questi casi non si deve superare i 25 km/h sulla carreggiata , quando non ne è vietato l’uso nelle aree pedonali si può procedere ad una velocità massima di 6 km/h.
Quanto costa un monopattino?
Per il nostro test abbiamo selezionato modelli adatti a essere usati in città e i prezzi vanno da 259 a 749 euro. Il prezzo varia in funzione di aspetti di carattere tecnico e commerciale.
Chi può guidare un monopattino elettrico?
Possono essere usati dai 14 anni in su e sotto i 18 anni è obbligatorio il casco; inoltre è vietato utilizzarlo in due o portare oggetti o animali, trainare altri veicoli o farsi trainare. Bisogna tenere entrambe le mani al manubrio, eccetto quando si indica la svolta. Da mezz’ora dopo il tramonto e, di giorno, se le condizioni atmosferiche rendono scarsa luce e visibilità, c’è l’obbligo di giubbotto o bretelle retroriflettenti; i monopattini inoltre devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori.