La nuova etichetta dei pneumatici

Arriva la nuova etichettatura per i pneumatici: un aiuto per i consumatori per poter scegliere la gomma più sicura, più efficiente e meno rumorosa.
Il nuovo regolamento
La nuova etichetta dei pneumatici
E' entrato in vigore proprio in questi giorni il regolamento (CE) 1222/2009 sulla nuova etichettatura dei penumatici, uno strumento che mira a fornire ai consumatori, informazioni chiare sulla qualità del pneumatico, e a guidarli verso la scelta di un prodotto che sia più efficiente nei consumi, abbia una migliore frenata sul bagnato ed emetta meno rumore. Anche se dal 30 maggio è già possibile per i produttori etichettare i pneumatici, dovranno farlo obbligatoriamente per tutti quelli prodotti dopo il 1 luglio 2012, e dal prossimo 1 novembre tutti i pneumatici messi sul mercato dovranno per legge riportare la nuova etichetta.
Cosa c'è sull’etichetta?
Nella nuova etichettatura (che puoi vedere cliccando qui a fianco), in pratica vengono valutati, con una scala di valori molto simile a quella utilizzata per le classi di efficienza energetica degli elettrodomestici, tre aspetti importanti per la scelta di un penumatico:
- Consumi (resistenza al rotolamento). La resistenza al rotolamento è una forza che agisce in direzione opposta a quella di moto durante il rotolamento del pneumatico. In buona sostanza il pneumatico si deforma (il suo fianco e la sua area di contatto al suolo) a causa del peso del veicolo e delle sollecitazioni dovute alla guida e queste deformazioni dissipano energia e quindi contribuiscono ad aumentare il consumo di carburante del veicolo. Pertanto una più bassa resistenza al rotolamento si traduce in minori consumi di carburante.
- Aderenza su bagnato. È la logica conseguenza della capacità di frenare, ovvero di aderire su superfici bagnate. È un parametro che è stato giudicato dalla Commissione Europea come la situazione più rappresentativa per misurare la sicurezza stradale di un pneumatico.
- Rumore esterno da rotolamento. È il rumore, prodotto dal pneumatico durante la marcia, che si percepisce all’esterno del veicolo.
Controllate anche i nostri test
L'etichettatura del pneumatico è una nuova opportunità per il consumatore, perché permette di avere elementi oggettivi per valutare alcuni importanti parametri per i pneumatici, che finora non erano immediatamente evidenti. Bisogna comunque considerare che ci sono molte altre caratteristiche che determinano le prestazioni globali di un pneumatico; caratteristiche che non sono esplicitate da questo nuovo sistema di valutazione. Un esempio evidente è quello che riguarda i pneumatici invernali, dove non viene fatta nessuna valutazione sui test su neve e ghiaccio. I nostri test, invece vi permettono di avere un’informazione più completa, con la certezza di poter scegliere sempre il miglior penumatico oppure quello con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Sulla nuova etichetta sono previste sette classi di merito per misurare la resistenza al rotolamento (che di fatto determina un maggiore o minore consumo di carburante). Le classi sono caratterizzate da una lettera compresa tra A (la più efficiente o migliore) e G (la meno efficiente o peggiore). Per quanto riguarda la resistenza al rotolamento la differenza tra un prodotto di classe A ed uno di classe G può tradursi in un minore consumo di carburante fino al 7,5% (ma anche di più nel caso di mezzi pesanti).

Anche per quanto riguarda l'aderenza sul bagnato sono previste sette classi di merito. Le classi sono caratterizzate da una lettera compresa tra A (la più efficiente o migliore) e G (la meno efficiente o peggiore). Per quanto riguarda l’aderenza su bagnato, la differenza tra un prodotto di classe A ed uno di classe G può tradursi in un minor spazio di frenata fino al 30% (ad esempio per una vettura che viaggia a 80 Km/h la riduzione potrebbe essere fino a 18 metri in meno). La classi (A - F) non sono però un valore assoluto perché dipendono anche dal tipo di veicolo e dalla superficie stradale.

Per quanto riguarda il rumore esterno causato dal rotolamento della gomma i valori sono espressi in decibel e sono previste 3 classi in relazione al numero delle barre. Il livello di rumorosità con tre barre nere è quello peggiore perché supera il futuro valore limite europeo obbligatorio. Due barre piene identificano il prodotto intermedio che avrà un numero di decibel di rumorosità fino a 3db in meno del valore limite futuro. Una barra sta a significare che il livello di rumorosità del pneumatico è inferiore di oltre 3db rispetto al valore limite futuro.

Sono tre i soggetti che hanno l'obbligo di garantire che i consumatori siano adeguatamente informati: i fornitori di pneumatici (fabbricanti o importatori in Europa); i distributori, i fornitori di pneumatici del veicolo e dei distributori.
Fornitori di pneumatici
- Per i pneumatici dei veicoli commerciali o per passeggeri, i fornitori di pneumatici hanno la possibilità di scegliere se mettere un adesivo sul battistrada o un'etichetta che accompagna ogni lotto di fornitura di pneumatici a beneficio del rivenditore o dell'utente finale.
- Per i pneumatici delle autovetture, dei veicoli commerciali leggeri, dei camion o degli autobus pneumatici, le informazioni devono essere disponibili nella documentazione tecnica promozionale (opuscoli, pieghevoli…), compreso il sito web del produttore.
Distributori di pneumatici
- I distributori devono garantire che i pneumatici, nel punto di vendita, abbiano un'etichetta (o che almeno ce ne sia una in prossimità), che sia chiaramente visibile all'utente finale prima della vendita.
- nel caso i pneumatici e le loro etichette siano poco visibili a chi acquista, devono fornire loro stessi le indicazioni sul consumo di carburante, aderenza sul bagnato e il rumore esterno durante il processo di acquisto (per i pneumatici dei veicoli commerciali o per passeggeri).
- per chi acquista pneumatici per un’autovettura, un veicolo commerciale leggero, un camion o un autobus, i distributori devono fornire le indicazioni comprensive del disegno di legge.
Fornitori di veicoli e distributori
- Deve fornire agli utenti finali informazioni sul consumo di carburante, sull’aderenza sul bagnato e aul rumore esterno in base al tipo di pneumatico che viene offerto, prima della vendita del veicolo.