Caro bollette, Altroconsumo chiede la rateizzazione per le famiglie

Abbiamo chiesto alle istituzioni e agli operatori del settore energetico di rateizzare da subito il pagamento delle bollette di luce e gas per aiutare le famiglie in difficoltà. Sostienici, firma la nostra petizione.

L'incremento dei prezzi dell'energia ha messo in grave difficoltà molte famiglie italiane. A sostegno dei cittadini sono già state adottate misure specifiche, ma c'è il rischio che un numero crescente di famiglie non sia in grado di pagare le bollette di gas e luce quest'inverno. Siamo dunque in una stagione di povertà energetica che non coinvolge solo i soggetti più vulnerabili, perché il problema del caro bollette riguarda anche un numero crescente di consumatori che percepiscono redditi di poco superiori alle soglie per accedere ai bonus sociali previsti per il settore energia, costretti quindi a pagare a prezzo pieno bollette molto pesanti con scarse disponibilità economiche. Oggi la povertà energetica colpisce oltre 2 milioni di famiglie.

Pagare le bollette diventerà sempre più difficile anche perché, in questi mesi, potrebbero essere rinnovate le condizioni economiche dei contratti in scadenza, che prevedono prezzi ancora molto elevati e che non riflettono appieno la tendenza in leggera in discesa delle ultime settimane.

La situazione straordinaria di oggi richiede sforzi congiunti. Alcuni fornitori di energia stanno già sostenendo i loro clienti in difficoltà concedendo la rateizzazione delle bollette, ma solo su espressa richiesta e in numero di rate contenute. Si tratta però solo di alcune grandi aziende, mentre i piccoli fornitori da soli non possono farlo.

L’appello di Altroconsumo: lettera aperta a istituzioni, gestori e società energetiche

Mentre per le imprese esistono forme di sostegno per pagare le bollette dell’inverno, oggi le famiglie sono prive di tutela. Serve dunque una rete di protezione immediata per aiutare chi è in difficoltà, perché non ha i numeri per accedere ai bonus o ad altri aiuti sociali. Le buone pratiche ci sono già in diversi paesi europei. Esiste anche un documento condiviso a livello europeo che raccoglie i principi di base e le azioni volontarie da mettere in atto, sottoscritto da tutti gli attori della filiera, anche perché molte di queste pratiche rientrano già nel quadro normativo delineato dalle direttive Ue e dalle norme nazionali.

In previsione degli aumenti, Altroconsumo sta contattando gli operatori del settore energetico, il Governo, Arera (l’Autorità di regolazione dell’energia) perché si facciano promotori dei seguenti interventi urgenti:

  • Rateizzare il pagamento delle bollette dei mesi invernali, per privati e condomini, con importo e numero di rate sostenibile per le famiglie. La misura deve riguardare tutte le bollette che comprendono i consumi almeno fino a marzo 2023.
  • Per i rinnovi dei contratti allineare gli aggiornamenti agli attuali prezzi.
  • Migliorare l’informazione ai consumatori sugli strumenti e i sussidi disponibili per chi si trovasse in difficoltà economica, nonché indicazioni su come contenere i consumi e sui costi e le tariffe applicate nel loro contratto.
  • Sospendere le disconnessioni dei clienti più vulnerabili.
  • Creare un apposito fondo di garanzia pubblico perché le banche concedano respiro ai fornitori di energia, specie se piccoli, per fa sì che possano offrire le rateizzazioni ai loro clienti.

Si tratta di impegni volontari già sottoscritti a livello europeo, incluso il nostro paese, che permettono di andare oltre il quadro normativo attuale, in coerenza con lo spirito di solidarietà verso le fasce di popolazione più deboli. Misure concrete indispensabili a sostegno delle famiglie.

Fai la tua parte, sostieni la petizione sulla rateizzazione delle bollette

Serve uno sforzo comune, la tua adesione è indispensabile per sostenere la petizione con cui Altroconsumo chiede agli attori della filiera energetica di garantire alle famiglie la rateizzazione delle bollette. Unisciti alla nostra richiesta, firma ora l'appello di Altroconsumo.