80 Visualizzazioni
0 Risposte
0 Mi piace
News
Ristrutturazione, come inviare la documentazione di fine lavori
Documentazione di fine lavori obbligatoria anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia detraibili al 50% , che comportano una riqualificazione energetica e l’acquisto di elettrodomestici per ottenere il bonus mobili. Ecco cosa devi fare.
- contributo tecnico di
- Tatiana Oneta
- di
- Roberto Usai
19 aprile 2019

La novità, introdotta a novembre dello scorso anno prevede che entro 90 giorni dal termine dei lavori o dal collaudo si debba effettuare la comunicazione, che riguarda gli interventi di ristrutturazione edilizia detraibili al 50% che comportano una riqualificazione energetica e l’acquisto di elettrodomestici al fine di ottenere il bonus mobili.
Le ristrutturazioni e gli elettrodomestici
Stiamo parlando della detrazione al 50% che scenderà al 36% dal 2020 e che riguarda quel sottogruppo di lavori di ristrutturazione che comportano un risparmio energetico e della detrazione al 50% per l’acquisto di elettrodomestici da destinare all’arredo di case ristrutturate. Per questo tipo di spesa è obbligatorio registrarsi sul sito www.ristrutturazioni2019.enea.it e tenere a portata di mano non solo i dati anagrafici di chi fa la comunicazione e dell’immobile (li puoi reperire dal rogito o su una visura catastale), ma soprattutto i dati tecnici che vengono richiesti a seconda del tipo di intervento effettuato. Ad esempio per gli infissi vengono richiesti i materiali impiegati ma anche le trasmittanze dei vecchi e dei nuovi infissi, mentre per gli elettrodomestici il tipo acquistato, la potenza elettrica assorbita e la classe energetica. Scarica l’elenco degli interventi per i quali è obbligatorio fare la comunicazione.
La trasmissione dei dati deve avvenire entro 90 giorni dal termine dei lavori o dal collaudo, una volta inviata la comunicazione, puoi stamparla e devi conservarla insieme ai documenti della ristrutturazione.Se hai fatto lavori nel 2018 o hai comprato elettrodomestici nello stesso anno la comunicazione andava fatta entro il 1° aprile 2019 per inserire la spesa nel 730/2019. Il sito di riferimento per il 2018 è www.ristrutturazioni2018.enea.it.
Gli ecobonus
Gli obblighi di invio della documentazione per le detrazioni delle spese sostenute per interventi di efficientamento energetico degli immobili non cambiano, devi accedere al sito www.finanziaria2018.enea.it e, dopo esserti registrato, proseguire con l’inserimento di tutti i dati richiesti.
/round-icon_property.png?rev=237841d3-ce2b-47a9-8b5a-cebf229318fd&mh=80&la=it-IT&h=80&w=80&hash=AEBF160620C4AAC0E61FAEE3B2B8D2F3)
Commenta il post
Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Ristrutturare della comunità Casa e condominio!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Domanda: E'POSSIBILE LA CESSIONE DEL CREDITO DA FIGLIO A PADRE?
.. mia figlia proprietaria al 100% di un immobile, vorrebbe far effettuare lavori di pulizia/imbiancatura della facciata di casa (costo circa 10.000Euro) con accesso al bonus facciate 90%. Essendo incapiente Irpef, puo' cedere il suo credito al sottoscritto? Tengo a precisare che pur essendo pensionato ho una tassazione Irpef che e' sufficientemente capiente per ássorbire nei 10 anni un credito di circa 9.000Euro (900Euro/anno).
Nota: siamo a conoscenza delle possibilitá di ottenere uno sconto in fattura da imprese o di cessione del credito a banche..ma si vorrebbe capire se tale credito puo' essere anche ceduto ad un familiare non convivente. Ringrazioi per l attenzione
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Spendendo circa 240.000 per una ristrutturazione che ha diritto al bonus facciate (credito d'imposta a 10 anni), cedendo a terzi il credito n per un valore di 223.000 , quanto ci si può attendere come restituzione a fine lavori da parte della Banca ?
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Dovrei sostituire i portoncini d'ingresso e cambiare le tapparelle di tutte le finestre alla mia casa (unifamiliare). Il geom. parla di edilizia libera, ma come posso detrarre il 50% delle spese?
Grazie
Giancarlo Posocco
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
nel condominio dove abito abbiamo l'impianto di riscaldamento individuale, ma le caldaie sono vecchie, non a condensazione, poiché la mia è malfunzionante vorrei sostituirla con una caldaia a condensazione. Ma il tecnico che è venuta a fare un sopralluogo dice che contrariamente alla precedente , questa deve incanalare i vapori di scarico con camino posizionato sul tetto, ed essere utilizzato tubo in PVC per lo scarico dei vapori. Il condominio dice no, cosa posso fare?
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.