Come funzionano i sistemi di illuminazione intelligente?

In un'epoca in cui essere connessi è prerogativa di tutti, anche le lampadine, nel loro piccolo, iniziano a fare la loro parte. Così, i nuovi sistemi pensati per controllare l'illuminazione in casa sono sempre più spesso protagonisti di spot televisivi e campagne sui social network. Dalla singola lampadina a sistemi in grado di gestirne fino a 50 insieme, parliamo di dispositivi controllabili a distanza, grazie alla connessione Wi-Fi, che consentono di accendere, spegnere o regolare le luci senza alzarsi dal divano. Funzionano spesso grazie a un piccolo telecomando, oppure direttamente dallo smartphone o tablet (tramite app). Abbiamo provato le proposte di Philips e di Ikea, ecco cosa ne pensiamo.
HUE di Philips
Si tratta di un "sistema di illuminazione wireless personale", come viene definito sul sito del produttore. Un primo punto che ci lascia perplessi è sicuramente il costo della singola lampadina. È vero che queste hanno una funzione aggiuntiva rispetto alle standard LED (quella della regolazione del colore e del calore), ma è anche vero che ogni lampadina costa in media più di 23 euro, contro gli 8 di una lampada LED equivalente per prestazioni. Inoltre una casa illuminata interamente dalle Hue comporterebbe luci sempre alimentate dato che, per funzionare, l'interruttore deve essere sempre tenuto su on. Questo comporta un consumo elettrico, seppur basso, costante. Ricordiamo inoltre che, come tutte le altre lampadine LED, anche queste sono vendute per essere utilizzate 25 anni, dopo questo lasso di tempo vanno smaltite come rifiuti elettronici, perché si tratta di Raee.
- Hue dimmer switch con lampadina (o lampadine) HUE
Si tratta di un dispositivo che, tramite il piccolo telecomando, permette di accendere, spegnere e regolare la potenza delle lampadine, come se fosse un dimmer. In vendita a un prezzo medio di 46,50 euro, la convenienza di questa soluzione è che non servono opere murarie o cavi elettrici. È in grado di gestire la singola lampadina e può arrivare fino a un massimo di dieci corpi luminosi. La lampadina in dotazione è già connessa al telecomando, se invece vogliamo associare più lampadine occorre farlo tramite il sistema con il cosiddetto bridge, non incluso.
- Philips Hue White and Color Ambiance Starter Kit con tre lampadine HUE E27, Bridge incluso
Lo starter kit, disponibile nei negozi a un prezzo medio di 195 euro, è ideale per illuminare una stanza media e comprende tre lampadine LED E27, con potenza da 800 lm da 10 W. Le tre lampadine devono essere connesse attraverso il bridge fornito, che è in pratica una piccola scatola da attaccare tramite cavo al router di casa, al sistema di luci. Basta inserire le lampadine nei corpi luce che vogliamo gestire e, per iniziare, basterà lasciare l'interruttore della luce in posizione on. Dopo l'accensione, è possibile collegare tramite cavo ethernet il bridge al modem di casa con connessione attiva. A questo punto manca l'ultimo passaggio: dopo aver scaricato e installato l'app (disponibile sia per Android che per iOS), sarà possibile comandare le lampadine direttamente dal nostro smartphone o tablet. Da remoto possiamo quindi regolare la potenza luminosa, le tonalità di colore e il calore (luce calda o luce fredda). Queste funzionalità vengono proposte tramite scene prestabilite tipo aurora boreale, fioritura o savana, dove possiamo scegliere la tonalità di colore e la potenza luminosa desiderata. Una funzionalità interessante è quella che permette di regolare le luci in base ai momenti della giornata: dal risveglio alla serata con gli amici, fino al momento di relax prima di andare a dormire.
IKEA illuminazione smart
A differenza di quanto proposto da Philips, la soluzione di Ikea ha alcune funzionalità in meno, come la regolazione del colore o il controllo da remoto. Ci sembra comunque un dispositivo di facile utilizzo e semplice da installare. Come nel caso della linea Hue, anche per Ikea parliamo di lampadine che sono Raee, che - una volta concluso il proprio ciclo di vita - vanno smaltiti come un qualsiasi rifiuto elettronico.
- TRÅDFRI Kit con dimmer
Con il kit, in vendita a 19,90 euro, è possibile regolare le luci senza bisogno di un'installazione fissa. Il dimmer ha un raggio di azione di massimo 10 metri, a patto che non venga bloccato da una parete e che abbia le batterie completamente cariche. Il kit può essere ampliato in modo da far funzionare fino a 10 fonti luminose nello stesso modo, spegnendole, accendendole o regolandone l'intensità e il calore. Funziona tramite batteria, con un consumo energetico dichiarato di 0,5 W in stand-by. La batteria che è inclusa nel kit dura circa 2 anni. Abbiamo provato il sistema e alcuni aspetti non ci hanno convinto fino in fondo. Come prima cosa, il dimmer - che regola l'intensità della luce tramite rotazione - non è sempre preciso ed efficace.
- TRÅDFRI Kit con gateway
Questo secondo kit, in vendita da Ikea a 84,99 euro, è un tentativo di proporre il sistema evoluto Hue in chiave Ikea. Anche in questo caso, come per Philips, abbiamo un set composto da bridge (o gateway), lampadine, telecomando e un app da installare. L'installazione è semplice, avviene tramite gateway e le lampadine vengono connesse seguendo la procedura per cui lo si tiene vicino e si tiene premuto il tasto accoppiamento per 10 secondi. Dopo questa operazione, tutte le lampadine associate al telecomando saranno controllabili dall'app tramite il gateway. Anche se il prezzo è più contenuto rispetto alla proposta di Philips, va detto che il kit Ikea ha qualche limite. Non permette infatti la varietà cromatica delle luci e permette la regolazione del calore della luce (da calda a fredda e viceversa) solo in modo non continuativo, ma solo su tre step.