Italiani attenti al risparmio energetico
L'etichetta energetica non ha segreti per il 98% degli intervistati. È quanto emerge dall'ultima inchiesta in cui abbiamo chiesto a un campione di 1.028 italiani le loro abitudini sull'uso dell'energia, degli elettrodomestici e del risparmio. Al tema della sostenibilità energetica è dedicato il primo evento di ReAZIONI, il tempo delle nuove scelte, l'ottava edizione di FestivalFuturo. L'appuntamento quest'anno è online: ci vediamo il 28 ottobre alle 17.

A un campione di 1.028 italiani (30-74 anni), distribuito come la popolazione generale per sesso, età, livello di istruzione e area di residenza, abbiamo fatto un po’ di domande sull’uso dell’energia. Volevamo capire quanto ne sanno gli italiani di etichetta energetica, elettrodomestici efficienti e quali comportamenti adottano per risparmiare sulla bolletta della luce.
Etichetta senza segreti
Il 98% degli intervistati riconosce l’etichetta energetica degli elettrodomestici e il 90% ne comprende il significato e le informazioni che contiene. L’etichetta cambierà a marzo 2021 per diventare ancora più rappresentativa dei consumi reali degli apparecchi, ma già da ora siamo abituati a tenerala d’occhio per farci un’idea dei conusmi elettrici degli apparecchi che compriamo. L’81% del nostro campione la trova utile, l’80% la ritiene chiara e il 71% sostiene che sia facile confrontare apparecchi diversi in base alle informazioni dell’etichetta. Il 69% delle persone la ritiene affidabile, mentre il 39% pensa che i test svolti per assegnare la classe energetica non rispecchino le reali condizioni d’uso e potrebbero perciò non essere accurati. Infine il 36% si dice convinto che i produttori possano influenzare i risultati. Gli apparecchi per i quali si presta maggiore attenzione all’etichetta energetica sono l’asciugatrice, il frigorifero e la lavatrice.
L’efficienza costa, ma fa risparmiare
L’etichetta segnala l’efficienza energetica di un elettrodomestico e il 76% del campione si dice convinto che gli apparecchi ad alta efficienza energetica diano un contributo decisivo alla riduzione dell’impatto ambientale della propria casa. A non convincere del tutto è invece il risparmio potenziale. Secondo il 61% degli intervistati gli elettrodomestici più efficienti sono più cari, e il 36% li acquisterebbe solo a parità di prezzo e di prestazioni con i modelli meno efficienti. In realtà i modelli più efficienti son generalmente anche più performanti. E il loro prezzo di acquisto più elevato viene ammortizzato in pochi anni da un corposo risparmio sulla bolletta.
Stile di vita green
Al di là dell’attenzione per l’etichetta energetica e della scelta di apparecchi efficienti, nella vita quotidiana sono tanti i comportamenti amici dell’ambiente che possono fare la differenza. Quali sono i più frequenti? Il 69% degli intervistati spegne le luci quando si esce da una stanza, il 68% evita di mettere cibo caldo in frigorifero/ freezer, il 52% non supera i 21 °C di temperatura in casa d’inverno e il 48% riempie completamente la lavatrice prima del lavaggio. Tra i dispositivi per il risparmio energetico domestico i più utilizzati sono le fonti di luce a basso consumo (per esempio le lampadine a led), usate dal 74% del campione, le prese multiple con interruttore (58%), le finestre con doppi o tripli vetri (49%), e poi rubinetti, gabinetti o soffioni a risparmio idrico (37%). Nel complesso gli italiani si autopromuovono: il 74% ritiene di avere comportamenti domestici buoni o molto buoni sotto il profilo dei consumi.
A FestivalFuturo parliamo di sostenibilità energetica
Il 2019 è stato l’anno della consapevolezza ambientale, della rivoluzione di Greta Thunberg e dei Fridays for future. Nel 2020 a rimescolare le carte ci ha pensato la pandemia da Covid-19 che ha imposto nuove priorità per tutti e ci ha fatto ripensare al modo di consumare e produrre energia. Oggi la sostenibilità energetica è ancora un punto chiave per le agende politiche? E, soprattutto, possiamo ancora permettercela? Ne parliamo il 28 ottobre alle 17 durante il primo evento di ReAZIONI, il tempo delle nuove scelte, l'ottava edizione del festival di Altroconsumo che quest'anno torna in una veste completamente digitale. Su www.altroconsumo.it/festivalfuturo tutte le informazioni, le modalità per partecipare e gli altri eventi in calendario: ci vediamo online!