Bucato e pulizie: cinque risposte ai dubbi più comuni

Posso usare l'aceto al posto dell'ammorbidente o del brillantante? E serve davvero igienizzare casa e vestiti? Quando puliamo e facciamo il bucato i dubbi sono sempre molti e non sempre è facile capire quale sia la cosa migliore da fare: il nostro esperto risponde a cinque tra le domande più frequenti che ci vengono rivolte.
Pulire casa non è mai divertente, i dubbi sono sempre molti e districarsi nella giungla dei tanti prodotti non è facile. Sei sicuro di sapere tutto e di fare le scelte giuste? In molti ci fate domande su ammorbidenti, brillantanti e prodotti igienizzanti per pulire casa e bucato. Ne abbiamo scelte cinque, alle quali abbiamo cercato di dare risposte chiare e il più possibile utili.
Ammorbidenti, brillantanti, igienizzanti & Co.
- In lavatrice, posso mettere l'aceto al posto dell’ammorbidente? I nostri test dimostrano che l'ammorbidente ha sì un buon profumo, ma inquina e la soluzione migliore sarebbe farne a meno. L'aceto, invece, non è un buon sostituto e alla lunga potrebbe danneggiare la lavatrice. L'unica alternativa è una soluzione al 10% di acido citrico che si compra nei negozi di giardinaggio, oppure in farmacia (anche se qui è più caro).
- Il brillantante in lavastoviglie è davvero utile? Posso sostituirlo con l'aceto? La funzione del brillantante è quella di creare una patina che fa scivolare via l'acqua dalle superfici, in modo tale che non si formino gli aloni. Se utilizzi un prodotto “tutto in uno” il brillantante è già incluso e quindi non serve aggiungerlo. L'aceto non è un buon sostituto, perché non ha lo stesso effetto. Un buon compromesso potrebbe essere quello di usare il brillantante, ma in quantità ridotta.
- Serve davvero "igienizzare" pavimenti e lavelli? No, è la pubblicità che vuole farci credere che sia indispensabile farlo. I prodotti igienizzanti, disinfettanti e antibatterici sono molto inquinanti e l'igiene dura poco perché viviamo in un ambiente fortunatamente non sterile. Inoltre da molti studi è addirittura emerso che è controproducente far crescere i bambini in ambienti troppo igienizzati.
- È vero che più i prodotti fanno schiuma più sgrassano? No, non necessariamente. Le sostanze lavanti (tensioattivi), cioè quelle che puliscono e sgrassano, sono di diversi tipi e alcune fanno più schiuma di altre. La schiuma ci aiuta a dosare meglio il prodotto, perché se non la vediamo pensiamo che non funzioni e magari eccediamo nelle dosi. Gli agenti schiumogeni, però, sono inquinanti.
- Per lavare posso usare la candeggina? Da tutti i nostri test è emerso che è molto efficace, ma pericolosa (irritante e senza tappo di sicurezza) e inquinante. È meglio sostituirla con prodotti meno aggressivi; come sbiancante nel bucato si possono usare ad esempio gli sbiancanti a base di ossigeno, per le pulizie va benissimo un detergente multiuso normale o acqua e aceto o bicarbonato e per togliere piccole muffe funziona anche l'acqua ossigenata.
Come pulire al meglio la casa, evitando di spendere una fortuna?
Il nostro esperto ti aiuta a scegliere i prodotti più adatti e ti svela qualche trucco.
/round-icon_cleaning.png?rev=f19886cb-b34d-4781-8e08-05fdead71792&mh=80&h=80&w=80&la=it-IT&hash=4756EBE28B195E4691C1E0FD0D52CE60)
Commenta il post
Condividi la tua opinione o fai la tua domanda nel gruppo Falsi miti della comunità Pulizie di casa!
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.
Grazie, molto utili queste infrmazioni.
Accedi con il tuo account per vedere il contenuto.