Rispondiamo alle domande più frequenti sugli scaldabagno a gas
Meglio lo scaldabagno elettrico o a gas?
Il costo di acquisto del boiler a gas, rispetto ad un boiler elettrico, è di gran lunga superiore. Di contro, lo scaldabagno a gas consente di risparmiare quotidianamente sulla bolletta elettrica e quella del gas: il consumo infatti, è previsto solo nel momento in cui si apre il rubinetto dell'acqua calda mentre nello scaldabagno elettrico il consumo di corrente è praticamente continuo dato che, per mantenere l'acqua ad una temperatura costante, il boiler resta acceso molto a lungo.
Come installare lo scaldabagno a gas?
La legge pone limiti precisi all’installazione degli scaldabagno a gas. Per esempio, quelli a camera aperta non possono essere posizionati in camera da letto e in bagno o nei monolocali dove è possibile installare soltanto modelli a camera stagna perché non prelevano aria dallo stesso locale. Per installare in cucina un boiler a gas è necessaria l’apertura di ventilazione di almeno 100 cm₂ per i modelli a camera aperta mentre per i modelli a camera stagna è sufficiente che il locale di installazione sia aerabile eccetto in caso di piano cottura.
Come regolare lo scaldabagno a gas?
A seconda dei modelli di scaldabagno a gas presenti sul mercato - alcuni dotati ancora di manopole, altri provvisti di comandi tutti contenuti all’interno di un display e di pochi pulsanti – si procederà nel regolare la temperatura. Come? Nei modelli con il termostato basterà ruotarlo, generalmente con l’aiuto di un cacciavite, verso il "+" o il "–" ; nei modelli ancora dotati di manopola servirà ruotare la stessa sempre verso il "+" o il "-" a seconda del calore desiderato mentre nei più moderni boiler a gas con display basterà digitare i pulsanti con i relativi simboli.
Come pulire lo scaldabagno a gas?
I boiler a gas non sono soggetti a una manutenzione obbligatoria ma è bene farli controllare ogni due anni da un tecnico abilitato. Un problema che si verifica di solito è quello del deposito di calcare, che compromette il rendimento dello scaldabagno, riducendo la trasmissione di calore e aumentando i consumi. È importante anche far pulire le canne fumarie. In caso di cattivi odori invece, il controllo va fatto subito.
Quanto dura uno scaldabagno a gas?
Uno scaldabagno a gas, se tenuto in ottime condizioni, può durare anche venti anni. Qualora però, dovessero insorgere dei problemi con relative spese di manutenzione piuttosto alte, bisognerebbe prendere in considerazione di sostituire il boiler molto prima di 15/20 anni.