Rispondiamo alle domande più frequenti sugli impianti solari termici
Avrò acqua calda tutto l’anno?
Si potrà avere acqua calda tutto l’anno e per oltre sei mesi l’anno (primavera ed estate): questa sarà scaldata interamente dal sole. Nelle stagioni autunnali e invernali il sole aiuterà a scaldarla per quanto possibile, integrando l'energia necessaria laddove serva, con un riscaldatore elettrico o la classica caldaia/scaldabagno preesistente, meglio ancora se uno scaldacqua a pompa di calore. L’esperienza di tante installazioni conferma la possibilità di conseguire risparmi notevoli e consistenti con un rientro dell'investimento in circa metà del tempo di vita utile dell'impianto. Tuttavia la convenienza dell’installazione di un sistema del genere è garantita se eseguita da un bravo progettista e installatore.
Quanto costa l'impianto solare termico?
Il prezzo degli impianti di solare termico varia in base alla tipologia. L’impianto a circolazione naturale è meno caro, perché il serbatoio è situato sopra i pannelli: il prezzo medio per una famiglia di quattro persone è circa di 2.500 euro. L’impianto a circolazione forzata è invece più costoso ma offre prestazioni migliori in termini di risparmio e consente una maggiore produzione di acqua calda. Il prezzo medio per una famiglia di quattro persone è circa di 3.500 euro.
Come dimensionare un impianto solare termico?
Per sfruttare al massimo l’energia solare senza spendere cifre da capogiro, per la sola produzione di Acqua Calda Sanitaria, il punto di partenza è il corretto dimensionamento della superficie captante necessaria a soddisfare le proprie necessità. L’acqua calda prodotta da un collettore solare è mediamente pari a 80-130 litri/giorno per ogni mq di pannello installato.
La dimensione esatta dell’impianto è strettamente legata al consumo effettivo, che varia a seconda delle persone e delle loro abitudini: indicativamente, per una famiglia di 4 persone, l’installazione di un impianto dovrebbe essere di 4mq minimo. Un impianto solare termico ben dimensionato copre circa il 60-70% del fabbisogno medio di acqua calda per uso sanitario di una famiglia.
Come installare l'impianto solare termico?
L'installazione degli impianti solari ad un solo blocco e a circolazione naturale può essere effettuata in poche ore con il semplice aiuto di un idraulico abilitato mentre quella degli impianti a circolazione forzata è decisamente più complessa, e richiede più di un giorno. Generalmente, i collettori solari termici sono installati sul tetto, ma a volte anche a terra o sulle pareti di edifici a patto che non vengano messi in ombra: si cerca sempre e in ogni caso l'inclinazione ideale del collettore, compatibilmente con i vincoli architettonici strutturali ed estetici. Una volta terminata l'installazione viene effettuato il collaudo funzionale per la certificazione e la definitiva messa in esercizio. L’unica accortezza è che ci sia una giornata di sole.