Stop di Antitrust agli aumenti illeciti in bolletta di altri operatori. Ecco cosa succede ora e come protestare con l'aiuto di Altroconsumo
Antitrust era intervenuta a fine novembre sul tema delle bollette gonfiate nei confronti di altri 7 operatori di energia (Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie) in aggiunta a Iren, Dolomiti, Iberdrola ed E.ON fermati a ottobre dall'Autorità. Per tutti c'è stato il richiamo a tornare alle condizioni originarie dell'offerta e consentire agli utenti di applicare le precedenti tariffe. Molti utenti infatti stanno subendo dai propri fornitori di luce e gas aumenti illegittimi e minacce di rescissione dal contratto di fornitura. Ma una norma del decreto Aiuti bis vieta le variazioni di alcuni tipi di contratto fino al 2023. Ecco cosa succede ora e cosa possono fare i consumatori. Con il decreto Milleproroghe il blocco delle tariffe viene prorogato fino al 30 giugno 2023 (ma ci sono novità non buone per le tariffe bloccate).