estrattori e centrifughe

Come scegliere l'estrattore di succo

Trova l'estrattore di succo che più si adatta alle tue necessità

Abbiamo testato le classiche centrifughe ad alta velocità e gli estrattori di succo a bassi giri. Entrambe le tipologie di apparecchi sono in grado di erogare succhi di frutta e verdura buoni e nutrienti, ma ci sono delle differenze. Scopri quali sono e come scegliere il prodotto più adatto alle tue esigenze e alle abitudini della tua famiglia.

La guida passo passo

Tipi di estrattori di succo

Le nostre analisi chimiche hanno mostrato che tanto le centrifughe quanto gli estrattoria bassi giri sono in grado di produrre succhi gustosi e ricchi di nutrienti. Infatti, per quanto riguarda le concentrazioni nei succhi di nutrienti come vitaminemagnesio carotenoidi, non ci sono sostanziali differenze tra centrifughe ed estrattori. Anche per quanto riguarda la temperatura del succo erogato, non sono emerse differenze significative.
Torna all'inizio

Estrattore di succo o centrifuga?

Ci sono alcune differenze generali tra centrifughe ed estrattori a bassi, quasi sempre valide, che è utile tenere a mente per orientarsi nella scelta:

  • qualità del succo:  questi prodotti, a differenza dei classici frullatori, promettono di essere in grado di separare il succo dalla polpa, erogando quindi succhi particolarmente liquidi e cristallini. Dai nostri test risulta che, generalmente, le centrifughe sono migliori da questo punto di vista. Infatti, i succhi erogati dagli estrattori sono in genere più densi e possono presentare qualche residuo di polpa o buccia e quindi sedimenti che rendono il succo meno cristallino;
  • efficienza: è definita come il rapporto tra il peso di succo erogato e il peso degli ingredienti inseriti. Gli estrattori a bassi giri sono in genere più efficienti delle centrifughe, anche se le differenze medie non sono molto evidenti. La media fra tutti i prodotti testati dal nostro laboratorio negli anni (ovviamente, a parità di ingredienti utilizzati per i succhi) è di circa il 63% per gli estrattori contro circa il 56% per le centrifughe;
  • tempo di preparazione dei succhi: dipende dal tipo di ingredienti che utilizziamo. Le centrifughe sono più rapide: mediamente impiegano circa un minuto e mezzo per la completa erogazione del succo, contro i circa tre minuti degli estrattori;
  • silenziosità: gli estrattori sono in generale più silenziosi delle centrifughe, proprio per il diverso principio di funzionamento;
  • prezzi: le centrifughe sono mediamente più economiche.
Torna all'inizio