Le modalità di cottura dei forni
Prima di acquistare il forno elettrico pensa alle pietanze che vuoi cucinare perché i prodotti si suddividono in base alle modalità di cottura che sono statica, ventilata, a vapore e grill. Vediamole nel dettaglio.
Forno statico
Questo tipo di forno elettrico ha la modalità di cottura più tradizionale, eseguita mediante due resistenze, una nella parte inferiore e una nella parte superiore della cavità del forno che, scaldandosi al passaggio della corrente elettrica, cuociono l’alimento per convezione naturale. È particolarmente adatta per arrosti, pane e pizza. Questa tipologia è sempre meno venduta: attualmente i forni statici rappresentano il 10% delle vendite annue di forni ad incasso. Sono, tuttavia, i forni più economici, con un costo medio di circa 200 euro.
Forno ventilato
Oltre alle resistenze, entra in funzione una ventola che consente una più uniforme e più rapida distribuzione del calore, per una cottura più omogenea e veloce, che garantisce croccantezza fuori e morbidezza all'interno. È una cottura adatta per dolci, pesce, lasagne e verdure.
Cottura a vapore
I forni più recenti e di alta gamma offrono anche la modalità vapore, che solitamente non agisce da sola, ma in combinazione con la cottura tradizionale. Serve per avere umidità durante la cottura e per mantenere gli alimenti più succosi e meno secchi.
Funzione grill
C’è un’unica serpentina riscaldante posta nella parte superiore della cavità del forno che consente di ottenere la doratura o la gratinatura dei cibi.