SOS lavastoviglie: come evitare residui bianchi e aloni su piatti e bicchieri
Vi è capitato di svuotare la lavastoviglie dopo il lavaggio e trovare fastidiosi residui e aloni bianchi su piatti e bicchieri? Spesso non è un problema dell’elettrodomestico. Da cosa dipende? Acqua troppo dura, detersivo non adatto o stoviglie di bassa qualità le principali cause. Come evitare che succeda di nuovo? Scopriamolo insieme.

Tra gli elettrodomestici, la lavastoviglie è senza dubbio una delle migliori invenzioni per le sue molteplici funzionalità. Quante volte, però, vi è capitato di trovare una patina bianca su piatti e bicchieri dopo il lavaggio? Uno spiacevole inconveniente, purtroppo molto comune, che può farvi fare brutta figura nell’apparecchiatura della tavola.
La cosa più comune è pensare che la lavastoviglie non funzioni bene. Spesso le cause sono altre. Scopriamo come evitare che si formino residui e aloni bianchi su piatti e bicchieri, da cosa dipende e quali accorgimenti seguire per migliorare i lavaggi futuri.
COME SCEGLIERE LA LAVASTOVIGLIE
Come evitare aloni e residui bianchi su piatti e bicchieri
Le cause più comuni dei residui bianchi sulle stoviglie a fine lavaggio sono due: eccessivo calcare nell’acqua e corrosione.
Aloni bianchi causati dal calcare
Se vivi in una zona con acqua molta dura o con un'alta densità di calcare, probabilmente stai riscontrando problemi di calcare nella tua lavastoviglie. I residui, infatti, possono attaccarsi a piatti, bicchieri e stoviglie. Alla lunga il calcare opacizza il vetro dei bicchieri, che presenteranno una specie di patina bianca che intacca la loro naturale trasparenza.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'acqua viene classificata come “molto dura” quando ha una concentrazione di carbonato di calcio superiore a 180 mg/l (milligrammi per litro), “dura” con concentrazione compresa tra 120 e 180 mg/l, “moderatamente dura” tra 60-120 mg/l e “morbida” quando il contenuto di carbonato di calcio è inferiore a 60 mg/l.
Durezza dell'acqua | Gradi francesi (°F) | Gradi tedeschi (°D) | mg/l carbonato di calcio (CaCO2) |
---|---|---|---|
Morbida | <6 | <3,4 | <60 |
Moderatamente dura | 6 - 12 | 3,4 - 6,7 | 60 - 120 |
Dura | 12 - 18 | 6,7 - 10 | 120 - 180 |
Molto dura | >18 | >10 | >180 |
Dati: associazione Acqua Italia
Per ottenere un lavaggio ottimale e proteggere piatti e bicchieri dall’opacizzazione, è necessario regolare il dosatore del sale interno alla lavastoviglie. Di solito, si trova nella parte inferiore dell’elettrodomestico. In caso di dubbi, consulta il libretto delle istruzioni.
La durezza dell’acqua si misura in gradi francesi. Con una durezza pari a 35-37 gradi francesi (°fH), alcuni produttori consigliano di aggiungere sale rigenerante per lavastoviglie, anche nel caso si utilizzi un detersivo tutto in uno o che contiene già sale.
Due le principali motivazioni: questo tipo di detersivo potrebbe non essere sufficiente per abbassare la durezza dell'acqua oppure il ciclo di lavaggio e asciugatura selezionati non sono i più adatti.
In alcuni modelli di lavastoviglie, puoi regolare la durata delle fasi di lavaggio o selezionare l'opzione detersivo tutto in uno.
SALE PER LAVASTOVIGLIE: COME FUNZIONA
Residui e aloni bianchi su piatti e bicchieri possono dipendere anche dal detersivo utilizzato per la lavastoviglie: non tutti garantiscono le stesse prestazioni. Se usi un detersivo non adatto al tipo di lavastoviglie che hai, oppure lo usi nel modo sbagliato, è più frequente la formazione di patine bianche.
MIGLIORI DETERSIVI PER LAVASTOVIGLIE: CONFRONTA PREZZI E MODELLI
Addio residui bianchi sui bicchieri
Se i tuoi bicchieri sono opachi e presentano aloni bianchi, non significa che siano rovinati per sempre. Ecco un semplice trucco per ridare a bicchieri e stoviglie la loro naturale brillantezza.
- Immergibili in una soluzione composta da un bicchiere di aceto e tre bicchieri di acqua per almeno 30 minuti, poi lava a mano i bicchieri. Se gli aloni vanno via, è necessario regolare l’addolcitore del sale nella lavastoviglie. Se, invece, il lavaggio con acqua e aceto non ha prodotto alcun effetto, l’opacizzazione dei bicchieri è legata a una scarsa qualità del materiale in cui sono realizzati e non può essere evitata.
- Per ridurre la formazione di calcare in lavastoviglie, meglio selezionare temperature di lavaggio inferiori a 55°C. Il calcare, infatti, si forma principalmente quando l'acqua è molto calda.
- Una volta terminato il ciclo di lavaggio, apri la lavastoviglie per consentire al vapore di fuoriuscire. Lascia poi raffreddare i bicchieri in lavastoviglie prima di riporli.
Aloni bianchi provocati dalla corrosione del vetro
Se gli aloni causati dal deposito di calcare possono essere facilmente evitati e perfino rimossi, il fenomeno della corrosione del vetro è un danno irreversibile.
Lunghi cicli di lavaggio con acqua a temperature elevate, combinati all’utilizzo di detersivi poco adatti e scarsa qualità del vetro, sono tutti fattori che contribuiscono alla corrosione del vetro stesso, fenomeno che fa perdere la naturale lucentezza ai bicchieri, rendendoli opachi.
Come evitarla? Al momento dell’acquisto, controlla che i bicchieri siano lavabili in lavastoviglie.
Inoltre, assicurati di caricare correttamente la lavastoviglie, lasciando uno spazio tra un bicchiere e l’altro, per evitare che si tocchino durante il ciclo di lavaggio.
Come usare al meglio la lavastoviglie
L’opacità di piatti e bicchieri dopo un lavaggio in lavastoviglie può dipendere anche da altri fattori.
Per esempio, l’uso scorretto o eccessivo del detersivo. Meglio non abusarne. Il ciclo di lavaggio scelto potrebbe non essere sufficiente alla rimozione completa del detersivo, soprattutto nel caso di quello in polvere.
Molto frequenti sono anche i residui di sale sui bicchieri, dovuti a un eccesso di prodotto. Se lavando i bicchieri a mano la patina bianca scompare, regola il livello di sale nella lavastoviglie. Consulta il libretto di istruzioni per saperne di più.
Con il passare del tempo, temperature troppo elevate, detersivi non adatti e durezza eccessiva dell’acqua, potrebbero formare anche una patina bluastra su piatti e bicchieri. Si tratta di un danno irreversibile.
Attenzione anche alle posate in acciaio inossidabile: a causa della durezza dell'acqua potrebbero formarsi macchie di ruggine. Meglio evitare di sovraccaricare il cestello delle posate nella lavastoviglie.
Leggi anche come pulire la lavastoviglie.