Consigli

Guasto della lavastoviglie: i possibili problemi

La tua lavastoviglie non lava più bene, fa un rumore più forte o ha una perdita d'acqua? Ecco tutto quello che puoi fare prima di chiamare il tecnico.

18 febbraio 2022
guasto lavastoviglie

Se la tua lavastoviglie non funziona, la prima cosa da fare è controllare che la spina sia inserita correttamente o addirittura scollegata dalla presa e se, eventualmente, manca la corrente elettrica in casa (potrebbe essere appena scattato l'interruttore di questo circuito). Verifica inoltre che la porta sia chiusa correttamente e che non sia stata programmata la funzione di partenza ritardata.

Se il problema persiste, stacca la spina dalla presa e avvia i controlli e i suggerimenti che stiamo per darti: si applicano a tutti i modelli di lavastoviglie, quindi è importante avere a portata di mano il manuale di istruzioni del proprio modello.

Se scopri che il problema è più complicato di quanto pensassi, è meglio chiamare un professionista di fiducia.

La lavastoviglie emette un rumore forte

Se la lavastoviglie emette uno strano rumore durante il lavaggio, controlla che i piatti siano stati inseriti correttamente, che non urtino l'uno contro l'altro o se uno dei bracci irroratori colpisce qualcosa. È anche importante che la macchina sia ben livellata per evitare rumori. Dopo aver verificato che i piatti sono ben disposti e la macchina è in piano, se il rumore continua, dovresti chiedere aiuto a un tecnico.

La lavastoviglie non carica acqua

Ci sono macchine che avvertono sul display quando si verifica questo problema.Verifica se c'è mancanza d'acqua nella rete o se il rubinetto di ingresso dell'acqua è chiuso. Controlla inoltre che il tubo di ingresso dell'acqua non sia piegato e che il filtro del tubo non sia ostruito. Se non c’è nessuna di queste situazioni, verifica con il servizio idrico locale la pressione di alimentazione, poiché potrebbe essere correlata alla bassa pressione.

La lavastoviglie lava male

Il posizionamento errato delle stoviglie nella macchina e la bassa pressione dell'alimentazione idrica possono compromettere il lavaggio delle stoviglie. Un’altra ragione potrebbe essere la mancanza di pulizia della macchina: è necessario pulire molto bene i fori degli irroratori e dei filtri. Quando dei residui di cibo si incastrano nei fori degli irroratori, cerca di estrarli aiutandoti con un utensile appuntito o semplicemente con le mani. Per quanto riguarda i filtri, toglili dalla macchina, lavali con un po' di detersivo per piatti (aiuta a rimuovere il grasso intrappolato) e sciacquali con acqua corrente.

Anche il programma di lavaggio selezionato potrebbe non essere adatto al grado di sporco delle stoviglie. L'assenza o la scarsa regolazione del sale per lavastoviglie e la quantità di detersivo possono essere insufficienti.

Macchie bianche sui bicchieri

I bicchieri di vetro, dopo il lavaggio, escono con uno strato bianco? Se ciò accade è perché la tipologia di sale speciale utilizzato non era la più adatta alla durezza dell'acqua. Un'altra delle soluzioni per evitare la macchia bianca è il brillantante: se stai usando un detersivo ad azione combinata come le pastiglie all-in-one, prova ad aggiungere altro brillantante.

Leggi il nostro approfondimento SOS lavastoviglie: come evitare residui bianchi e aloni su piatti e bicchieri.

Residui di detersivo nella lavastoviglie

Se trovi residui di detersivo nella lavastoviglie, probabilmente usi troppo detersivo: non utilizzare le compresse in programmi rapidi o brevi, poiché alcune potrebbero non avere il tempo di dissolversi completamente. Inoltre, è inutile mettere troppo detersivo in polvere, perché la polvere in eccesso si incastra nel serbatoio e finisce per non andare sui piatti. Controlla anche che il brillantante non sia esaurito. 

I piatti non si asciugano

Dopo il lavaggio i piatti rimangono bagnati e devi asciugarli con unpanno prima di riporli? Ecco le possibili cause.

L'acqua non è defluita correttamente

Di solito si verifica quando il filtro è intasato da residui di cibo. Per risolvere questa situazione è sufficiente rimuovere il filtro e pulirlo. Verifica inoltre che il tubo di scarico sia piegato, incastrato o intasato e che la macchina sia sufficientemente lontana dalla parete per non ostruire il tubo di scarico.

C'è una perdita d'acqua dalla porta della macchina

Una buona pulizia intorno alla porta in corrispondenza delle guarnizioni interne è fondamentale per evitare questo problema. L'acqua può fuoriuscire dalla macchina se la gomma isolante attorno al telaio della porta è sporca o danneggiata. Per risolvere questo problema, puoi provare ad acquistare una nuova guarnizione e sostituirla. Se la perdita si trova nella parte inferiore del telaio della porta, la sua sostituzione potrebbe richiedere la rimozione della porta. In questo caso, chiamare l'assistenza tecnica.

La lavastoviglie emette odori sgradevoli

La prima cosa da controllare è se all'interno della macchina è presente acqua del ciclo precedente. Procedi quindi con un lavaggio a vuoto per evitare cattivi odori: aggiungi detersivo senza caricare le stoviglie ed esegui un ciclo di lavaggio ad alta temperatura. Ci sono macchine che hanno già una funzione di "autopulizia", basta selezionarla.

Leggi anche come pulire la lavastoviglie e ottenere un lavaggio migliorecome usare al meglio la lavastoviglie in cinque mosse.