Conosci tutti i programmi di lavaggio della tua lavastoviglie?
La lavastoviglie è un elettrodomestico molto utile che semplifica la gestione quotidiana della casa e permette di risparmiare tempo con il lavaggio di piatti, bicchieri e stoviglie. Quali sono e come funzionano i programmi di lavaggio della lavastoviglie? Scopriamolo insieme.

La lavastoviglie è un elettrodomestico presente nella maggior parte delle case, che consente un notevole risparmio di tempo per quanto riguarda il lavaggio quotidiano di piatti, bicchieri e stoviglie.
Quali sono i principali programmi di lavaggio e come usarli nel modo corretto? Nel libretto di istruzioni sono indicati i differenti cicli di lavaggio, che variano in base a temperatura, quantità di acqua impiegata, consumo di energia e durata del lavaggio. A seconda del grado di sporco presente su piatti, bicchieri e pentole conviene preferire un programma piuttosto che l’altro.
Di solito, la maggior parte delle lavastoviglie ha da quattro a sei programmi.
Vediamo quali sono e come usarli al meglio.
Leggi anche SOS lavastoviglie: come evitare residui bianchi e aloni su piatti e bicchieri.
Lavastoviglie, i programmi di lavaggio
La lavastoviglie ha una serie di programmi di lavaggio con funzioni diverse, ognuno adatto a specifiche esigenze di pulizia. I programmi più comuni sono presenti nella maggior parte delle lavastoviglie anche se, a seconda del modello di elettrodomestico, possono cambiare le denominazioni o i simboli.
Nel libretto di istruzioni sono indicati nome, simbolo e riferimento numerico dei differenti programmi di lavaggio disponibili (per esempio P1 - programma 1, P2 - programma 2 e via dicendo).
COME SCEGLIERE LA LAVASTOVIGLIE
In generale, i principali programmi sono:
- Lavaggio normale o quotidiano: tra 55° e 65°
Per stoviglie e pentole con sporco normale e non eccessivamente incrostato. Può essere
utilizzato come ciclo di lavaggio giornaliero - Lavaggio automatico: tra 40° e 70° o tra 45° e 65°
Adatta la temperatura, il consumo di acqua e la durata del ciclo di lavaggio al grado di sporco di stoviglie e pentole. Insieme al programma normale, è uno dei lavaggi più utilizzati - Lavaggio Eco: circa 50°
Adatto per il lavaggio quotidiano delle stoviglie, permette un minor consumo di acqua ed energia rispetto al lavaggio normale o automatico, anche se la sua durata è più lunga (tra le due e le quattro ore). È presente nella maggior parte dei modelli di ultima generazione, ma i risultati del lavaggio potrebbero non essere efficaci quanto il programma normale o automatico, in caso di stoviglie piuttosto sporche - Lavaggio intensivo: tra 70° e 75°
Ideale per stoviglie e pentole molto sporche. Consuma più energia rispetto al lavaggio normale perché le temperature sono più elevate, sia in fase di lavaggio che di asciugatura. In media, questo programma dura dalle due alle due ore e mezza - Lavaggio breve: tra 40° e 45°
Lavaggio con temperature più basse, generalmente utilizzato per stoviglie poco sporche. La durata varia da mezz'ora a un'ora. La fase di asciugatura è ridotta o può anche non essere disponibile, il che implica un maggior risparmio di energia. Consuma la stessa quantità di acqua del lavaggio Eco e circa due-tre litri di acqua in meno rispetto al lavaggio principale. - Prelavaggio o risciacquo
Serve a eliminare i residui di cibo dalle stoviglie
MIGLIORI DETERSIVI PER LAVASTOVIGLIE: CONFRONTA PREZZI E MODELLI
Lavastoviglie, le opzioni aggiuntive
Esistono una serie di funzioni aggiuntive della lavastoviglie, che variano a seconda del modello.
- Partenza differita: consente di programmare l’avvio della lavastoviglie a distanza di ore
- Mezzo carico: se la lavastoviglie non è piena, è possibile lavare metà carico di stoviglie, potendo scegliere anche se effettuare il lavaggio nel cestello superiore o in quello inferiore. Consulta il libretto di istruzioni per maggiori informazioni
- Zona intensiva: consente un lavaggio più intenso delle stoviglie più sporche, esercitando una maggiore pressione di acqua nelle zone con sporco più resistente
- Multi pastiglie: nel caso in cui l’elettrodomestico sia configurato per le pastiglie Tutto in Uno. In questo caso, il dispositivo non rilascia sale o brillantante
- Turbo o corto: lava i piatti più velocemente ma consuma più energia
- Risparmio energetico: ciclo di lavaggio che consuma meno energia
- Programma antibatterico o igienico: ciclo di lavaggio e asciugatura a temperature elevate con un ulteriore risciacquo antibatterico alla fine
- Programma per piatti delicati: funziona a temperatura relativamente bassa, ma il lavaggio e l'asciugatura richiedono più tempo
- Programma extra dry: per un’asciugatura ottimale delle stoviglie
- Programma notturno: tipologia di lavaggio particolarmente silenziosa, adatta per la notte, ma che richiede più tempo
- Programma bebè: adatto per lavare biberon o ciucci. In alcuni modelli, sono disponibili cestelli o accessori aggiuntivi specifici per questi articoli.
Simboli della lavastoviglie, cosa significano?
Ogni tanto compaiono dei simboli sul pannello comandi della lavastoviglie e non sai cosa significano? Vediamo i più comuni
- 1. Aggiungere brillantante
Il simbolo del sole stilizzato è associato al brillantante, che permette di avere bicchieri e piatti sempre splendenti. Indica che il serbatoio contenente il brillantante deve essere riempito - Riempire con sale
Il simbolo di una S formata da due frecce curve che puntano in direzioni opposte indica che il serbatoio del sale per lavastoviglie è vuoto e deve essere riempito - Fase di asciugatura
Simbolo che indica una fase di asciugatura prolungata. La spia lampeggia o rimane accesa durante questa fase del ciclo di lavaggio