Detersivi per piatti: non sempre davvero green come dicono le etichette
Abbiamo portato in laboratorio tanto i detersivi per piatti a mano quanto le capsule per lavastoviglie: 7 prodotti su 10 contengono almeno una sostanza dannosa per il Pianeta. E i claim green sulle confezioni sono spesso fuorvianti. Altroconsumo si batte perché ci sia un maggior impegno dei produttori per facilitare scelte più sostenibili.

Qual è l'impatto ambientale dei prodotti che usiamo per la pulizia delle nostre case? Sono davvero green come spesso si trova scritto nei claim in etichetta? Le persone dovrebbero adottare comportamenti più consapevoli quando si tratta di scegliere detersivi e detergenti, ma per farlo è necessario che le aziende informino correttamente i consumatori sull’impatto dei loro prodotti e che si impegnino a migliorarne la composizione.
Per rispondere a queste domande, assieme alle altre organizzazioni di consumatori europee che fanno parte del network Euroconsumers, abbiamo aderito al progetto europeo CLEAN, e abbiamo portato in laboratorio 115 detergenti per stoviglie, fra tradizionali ed ecologici (56 detersivi per lavastoviglie, 59 detersivi per il lavaggio manuale). Oltre alla loro efficacia nel lavaggio, abbiamo analizzato la loro composizione, l’impatto ambientale degli ingredienti e del packaging e la presenza di dichiarazioni e certificazioni green sulle etichette che possano trarre in inganno i consumatori.
Se vuoi vedere i risultati completi di queste analisi e scoprire non solo quali sono i prodotti che lavano meglio ma anche quelli più green e con le etichette più corrette, puoi leggere in pdf i due articoli completi pubblicati su Inchieste di Aprile e dedicati ai detersivi per piatti a mano e alle capsule per lavastoviglie.