Quando la lavatrice puzza: come evitare i cattivi odori
Quando la muffa cresce sulle guarnizioni della lavatrice o nel cestello stesso, anche i tuoi vestiti possono iniziare ad emanare cattivo odore. Ecco i nostri consigli per rimediare.

Hai appena finito di fare una lavatrice e i tuoi panni, invece che essere profumati, emanano cattivo odore. Qual è la causa? E come porvi rimedio? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Il cattivo odore in lavatrice da cosa è causato?
Il cattivo odore è causato dalla muffa che si forma a causa dell’umidità e della scarsa ventilazione: a volte, se non si presta attenzione all'acqua che rimane intrappolata nella guarnizione, si rischia la crescita della muffa.
La lavatrice non necessita di un prodotto specifico per la sua pulizia, ma solo di alcuni piccoli accorgimenti:
- Leggi sempre le istruzioni di dosaggio del detersivo, evitare di dosare "ad occhio".
- Dopo il lavaggio, lascia sempre aperti lo sportello e il cassetto del detersivo.
- Lava a bassa temperatura: se il bucato o il cesto emanano un cattivo odore fai un lavaggio ad alta temperatura 70 - 90 °C.
- Ogni tanto (per un periodo di 6 mesi), solo in caso di problemi di calcare, può essere utile utilizzare dell'aceto bianco o meglio dell'acido citrico a ciclo vuoto (ma attenzione a non usarlo spesso perché potrebbe danneggiare tubi e lavaggi macchina stessa).
- Pulire periodicamente la lavatrice è molto importante.
- Pulisci il cassetto detersivo, anche con l'ausilio di uno spazzolino da denti. Se disponi di una macchina a carica dall'alto, rimuovi l'intero cassetto del detersivo dopo ogni utilizzo e capovolgilo per eliminare il liquido ancora all'interno così da evitare la sedimentazione nel tempo.
- Pulisci il filtro una volta al mese per evitare che si ostruisca.
- Per pulire la guarnizione e il cestello è possibile utilizzare un panno in microfibra, se necessario con l'aggiunta di un detersivo multiuso.