Controllare la lavatrice dallo smartphone? Abbiamo provato il nuovo sistema di LG

Il nuovo sistema LG permette alla lavatrice di interfacciarsi con smartphone e tablet. Così, comodamente dal proprio schermo, l'utente può controllare i programmi di lavaggio e individuare eventuali problemi tecnici. Ma, in realtà, ci sono alcuni aspetti che possono ancora essere migliorati.
Anche le lavatrici, al passo coi tempi, sono sempre più connesse alla rete. Così, comodamente dal proprio smartphone, è possibile seguire passo passo le fasi di lavaggio e programmare al meglio il bucato. È il caso del nuovo sistema ideato da LG che permette alla lavatrice FH6F9BDS2 di interagire attraverso un'app, consentendo all'utente di effettuare diagnosi su eventuali problematiche riscontrate oppure di selezionare il programma ideale e controllare tutte le fasi del lavaggio. Siamo andati in laboratorio per testare la reale efficacia di questo sistema: ecco com'è andata.
Qualche intoppo con il download dell'app
Iniziamo con il download dell'app, che presenta subito il primo problema. Mentre sui sistemi Android la procedura è andata a buon fine senza intoppi, su iOS abbiamo invece riscontrato alcune problematiche. Nel momento in cui abbiamo eseguito i test (la prima settimana di agosto 2016), infatti, l'applicazione è disponibile solo per iPad. Chi possiede un iPhone, al contrario, deve accontentarsi di una vecchia versione dell'app, disponibile solo in inglese o coreano. Per questo motivo, perciò, il nostro test è stato eseguito solo su Android. Una volta scaricata, bisogna creare un account ed effettuare la configurazione della lavatrice.
Come impostare il programma e i parametri
Una volta stabilita la connessione tra smartphone e lavatrice, è possibile impostare i parametri di lavaggio come il tipo di programma, i giri della centrifuga e la temperatura dell'acqua, semplicemente cliccando sul bottone nello schermo. Il sistema è in grado di fornire anche dei suggerimenti in base al tipo di carico o ai consumi energetici. Sul database LG, sempre all'interno dell'app, sono disponibili anche opzioni più avanzate, come la possibilità di scaricare programmi di lavaggio dedicati ai vestiti per i bambini, indumenti per la palestra, macchie di sudore, jeans eccetera.
Il sistema individua i problemi tecnici (e suggerisce soluzioni)
Oltre alle prove di corretto funzionamento dei programmi, nel nostro test abbiamo simulato due ipotetiche problematiche sulla lavatrice per capire in che modo vengono segnalate dal sistema: la perdita di acqua e la non corretta chiusura dell'oblò. In entrambi i casi, sia sul pannello di controllo che sullo schermo dello smartphone compare l'esatto codice di errore come da manuale e, sul telefono, vengono mostrati i suggerimenti su come procedere e sulle eventuali azioni da intraprendere per risolvere il problema.
Cosa ci ha convinto
|
|
Gli aspetti da migliorare
|