macchine sottovuoto

Come scegliere la macchina per il sottovuoto

Trova la macchina per il sottovuoto che più si adatta alle tue necessità

La macchina sottovuoto è un piccolo elettrodomestico che si è diffuso anche per l’uso domestico e che permette di mantenere intatte a lungo le proprietà e il gusto dei cibi freschi sigillando l’alimento e togliendo l’aria dalla busta in modo tale da impedire la proliferazione di batteri e muffe.

La guida passo passo

Tipi di macchine per il sottovuoto

La macchina per il sottovuoto, sempre più presente nelle cucine italiane e sempre più utilizzata a livello domestico e non solo professionale, aspira l’aria dal sacchetto o dal contenitore in cui sono riposti i cibi e poi lo sigilla ermeticamente.

Il sottovuoto permette di allungare i tempi di conservazione (perché la maggior parte dei microorganismi non si sviluppano in assenza di aria), mantenere al meglio le caratteristiche come colore e sapore dell’alimento (perché ne impedisce la cosiddetta ossidazione) ed evitare la contaminazione di odori da parte di altri cibi. Ma può essere utile anche per la famosa cottura sous vide, detta alla francese.

Se sei incuriosito leggi tutti i consigli utili per un acquisto consapevole e consulta il nostro test sulle macchine per il sottovuoto.

Torna all'inizio

Come funziona la macchina sottovuoto per alimenti

Come detto, la macchina sottovuoto ha il compito di aspirare completamente l’aria da un sacchetto o da un barattolo apposito in cui sono stati precedentemente messi gli alimenti al fine di conservarli al meglio. Dopo aver tolto l’aria, i sacchetti o i contenitori vengono sigillati ermeticamente. In questo modo l’ossigeno, elemento che comporta la proliferazione di germi, batteri e muffe, viene totalmente eliminato garantendo una conservazione ottimale e più duratura degli alimenti.

Nelle macchine ad uso professionale, utilizzate principalmente per mettere sottovuoto i cibi freschi, l’aspirazione dell’aria è molto forte mentre nelle macchine per uso domestico, con una capacità aspirante più delicata, oltre ai cibi freschi possono essere conservati anche pane e biscotti.

Ulteriore funzionalità della macchina sottovuoto è la celebre cottura sous vide che sta prendendo sempre più piede, grazie ai programmi televisivi di cucina. È una tecnica che permette di avere un perfetto controllo sul cibo che viene cotto a bassa temperatura per tempi mediamente lunghi. Gli alimenti si assemblano a crudo, con eventuali salse e condimenti, si inseriscono nel sacchetto e sigillati con la macchina per il sottovuoto. Vengono poi cotti immersi nell'acqua calda. Se questo tipo di cucina ti affascina, dovresti utilizzare anche uno strumento che controlla e mantiene fissa la temperatura dell’acqua: alcuni apparecchi (circolatori ad immersione) si possono montare sulle pentole.

Torna all'inizio

Quali alimenti conservare sottovuoto

Ecco quali sono gli alimenti più adatti per questo tipo di conservazione:

  • formaggi e salumi conservati sottovuoto in frigo durano almeno il doppio rispetto alla conservazione normale;
  • gli alimenti freschi e cucinati possono essere conservati sottovuoto in frigorifero per diversi giorni;
  • carne e pesce sottovuoto conservati in freezer durano fino a tre volte di più rispetto alla conservazione in normali contenitori;
  • i cibi che non vanno in frigorifero, pane o grissini, biscotti, ecc., possono essere messi sottovuoto per proteggerli dall’umidità e non rammollirsi.
Torna all'inizio

Fattori da considerare per l'acquisto della macchina sottovuoto

Prima di avventurarti nell’acquisto di una macchina sottovuoto è bene considerare alcuni elementi che possono aiutarti a orientarti nella scelta. Ecco quali sono.

Dimensioni e design

La prima cosa da valutare quando si decide di acquistare una macchina sottovuoto sono le sue dimensioni: oggetti molto leggeri, generalmente non sono grandissime ma hanno una bella base con larghezze che variano dai 30 ai 40 cm, elemento da considerare per decidere la collocazione. A questo proposito c’è anche da dire che il design, spesso esteticamente ben studiato, permette di poter lasciare la macchina sottovuoto in bella vista come elemento d’arredo invece che riposta in un pensile.

Accessori

Prendere in considerazione il kit di accessori in dotazione è un altro criterio fondamentale per la scelta: più accessori ci sono (es. contenitori e tappi) più il prezzo sale quindi, visto anche il prezzo non proprio economico dei sacchetti, prima dell’acquisto, è bene valutare con attenzione quanti e quali accessori vi vengono offerti e il tipo di utilizzo che ne farete.

I sacchetti e come utilizzarli

In commercio esistono sacchetti con diversi spessori per poter conservare anche i cibi come alcuni pesci con spine esterne o carni con ossa particolarmente sporgenti. Naturalmente, in base allo spessore dei sacchetti, sarà necessaria anche una maggiore potenza della macchina. Ma come si utilizzano i sacchetti? Ecco alcuni consigli:

  • per questioni di igiene è meglio non usare più volte i sacchetti, anche se il produttore li dichiara “riutilizzabili”;
  • non lavare le buste prima dell’utilizzo, perché andrebbero poi asciugate bene e in questo modo potresti contaminarle;
  • per essere adatti al contatto con i cibi devono rispettare il Regolamento 10/2011, alcuni produttori riportano di essere conformi al D.M. 21/03/73 e successivi;
  • solo i sacchetti che hanno l’apposito simbolo, possono essere idonei alla cottura in microonde;
  • i produttori consigliano di utilizzare i propri sacchetti, ma non è escluso a priori che possano funzionare anche con altri (devi però verificare caso per caso sulla base delle dimensioni). 

Altri contenitori per sottovuoto

Un’alternativa per sprecare meno plastica può essere acquistare un rotolo di plastica da cui tagliare i sacchetti della lunghezza desiderata e si utilizza solo la quantità necessaria. Alcuni prodotti lo includono già nella confezione, è comunque possibile comprarlo separatamente, non necessariamente della stessa marca della macchina.

Ancora più sostenibile è optare per i contenitori riutilizzabili per il sottovuoto: sono dotati di una valvola, si possono usare sia con la macchina sottovuoto che con una pompetta manuale ed evitano la plastica usa e getta dei sacchetti. Questi contenitori non sono inclusi nelle confezioni delle macchine sottovuoto, si acquistano a parte ed è meglio scegliere quelli della stessa marca della macchina o che si definiscono compatibili con quella marca perché si collegano con un tubo in dotazione alla macchina e se la valvola di attacco fosse diversa, potrebbe non sigillare perfettamente, con perdita di efficacia sottovuoto. Oltre ai contenitori per le macchine sottovuoto, esistono anche prodotti da utilizzare con pompetta manuale o elettrica, I prezzi sono convenienti e sono adatti a chi mette sottovuoto solo occasionalmente.

Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo alle domande frequenti sulle macchine per il sottovuoto

Che sacchetti usare per la macchina sottovuoto?

É necessario usare sacchetti appositi perché devono essere idonei al contatto con gli alimenti (cercate sulla confezione questa dicitura oppure il simbolo di forchetta e coltello) e sopportare il calore della macchina sottovuoto.

Non si possono utilizzare sacchetti generici per la conservazione del cibo, tipo quelli del freezer. Potete usare anche sacchetti di altre marche ma bisogna controllare che la larghezza del sacchetto non sia superiore a quella dell’apparecchio altrimenti non riesce a sigillarlo tutto. Un’alternativa può essere il rotolo di plastica che si taglia della lunghezza desiderata.

Come pulire la macchina sottovuoto?

In teoria nessun cibo entra a contatto con la macchina sottovuoto per cui non è necessario pulirla ad ogni uso, basta passarla con un panno asciutto se la si tiene sul bancone prima dell’uso.

Sconsigliamo di usare detersivi e detergenti o panni bagnati, se ci sono tracce di cibo rimuoverle il prima possibile con un panno morbido tipo microfibra leggermente inumidito.  Se non la utilizzate per molto tempo, riponetela al riparo dalla polvere.

Si possono usare i sacchetti sottovuoto per cuocere in lavastoviglie?

I cibi messi sottovuoto potrebbero essere cotti in lavastoviglie perché sono sigillati ermeticamente, ma sconsigliamo questo tipo di cottura in generale per motivi di igiene: i cicli della lavastoviglie possono lavare da 45-50 °C (ECO) fino a 70-75 °C (intensivi), nell’asciugatura invece, per tutti i cicli, la temperatura raggiunge solitamente i 70 °C. Le temperature raggiunte non sono tali da garantire l’eventuale neutralizzazione dei microrganismi patogeni. La lavastoviglie dovrebbe essere utilizzata solo per lavare stoviglie o altri oggetti rigidi idonei.

Che cosa si può fare con la macchina del sottovuoto?

La macchina sottovuoto permette di conservare alimenti umidi e secchi, mantenendone le caratteristiche e la fragranza perché all'interno del sacchetto sottovuoto non assorbono umidità permettendoci così di conservarli per mesi.

Perché la carne sottovuoto diventa scura?

Togliere l'aria dalla busta significa di conseguenza togliere ossigeno e ciò comporta lo scurirsi della carne rossa che, dopo poco, assume un colore marrone intenso, cosa che comunque non pregiudica né lo stato né il sapore dell'alimento.

Perché la carne sottovuoto puzza?

Quando apriamo il sacchetto la carne può avere un odore decisamente forte dovuto all'assenza di ossigeno. È buona norma far riposare la carne circa un’ora prima di cucinarla.

Torna all'inizio