Rispondiamo alle domande frequenti sulle macchine per il sottovuoto
Che sacchetti usare per la macchina sottovuoto?
É necessario usare sacchetti appositi perché devono essere idonei al contatto con gli alimenti (cercate sulla confezione questa dicitura oppure il simbolo di forchetta e coltello) e sopportare il calore della macchina sottovuoto.
Non si possono utilizzare sacchetti generici per la conservazione del cibo, tipo quelli del freezer. Potete usare anche sacchetti di altre marche ma bisogna controllare che la larghezza del sacchetto non sia superiore a quella dell’apparecchio altrimenti non riesce a sigillarlo tutto. Un’alternativa può essere il rotolo di plastica che si taglia della lunghezza desiderata.
Come pulire la macchina sottovuoto?
In teoria nessun cibo entra a contatto con la macchina sottovuoto per cui non è necessario pulirla ad ogni uso, basta passarla con un panno asciutto se la si tiene sul bancone prima dell’uso.
Sconsigliamo di usare detersivi e detergenti o panni bagnati, se ci sono tracce di cibo rimuoverle il prima possibile con un panno morbido tipo microfibra leggermente inumidito. Se non la utilizzate per molto tempo, riponetela al riparo dalla polvere.
Si possono usare i sacchetti sottovuoto per cuocere in lavastoviglie?
I cibi messi sottovuoto potrebbero essere cotti in lavastoviglie perché sono sigillati ermeticamente, ma sconsigliamo questo tipo di cottura in generale per motivi di igiene: i cicli della lavastoviglie possono lavare da 45-50 °C (ECO) fino a 70-75 °C (intensivi), nell’asciugatura invece, per tutti i cicli, la temperatura raggiunge solitamente i 70 °C. Le temperature raggiunte non sono tali da garantire l’eventuale neutralizzazione dei microrganismi patogeni. La lavastoviglie dovrebbe essere utilizzata solo per lavare stoviglie o altri oggetti rigidi idonei.
Che cosa si può fare con la macchina del sottovuoto?
La macchina sottovuoto permette di conservare alimenti umidi e secchi, mantenendone le caratteristiche e la fragranza perché all'interno del sacchetto sottovuoto non assorbono umidità permettendoci così di conservarli per mesi.
Perché la carne sottovuoto diventa scura?
Togliere l'aria dalla busta significa di conseguenza togliere ossigeno e ciò comporta lo scurirsi della carne rossa che, dopo poco, assume un colore marrone intenso, cosa che comunque non pregiudica né lo stato né il sapore dell'alimento.
Perché la carne sottovuoto puzza?
Quando apriamo il sacchetto la carne può avere un odore decisamente forte dovuto all'assenza di ossigeno. È buona norma far riposare la carne circa un’ora prima di cucinarla.