Come testiamo le macchine per il pane

Ogni anno portiamo in laboratorio le macchine per il pane per valutare non solo la preparazione del pane, ma anche i consumi e la sicurezza.
Portiamo in laboratorio le macchine del pane per valutarne la sicurezza elettrica e termica, le prestazioni, i consumi, i tempi di preparazione del pane, la durata e la facilità di uso dei programmi e il rumore.
Valutazione del pane
I giudici esperti valutano il pane prodotto con ogni macchina per tre tipologie (bianco normale, bianco rapido e integrale) per molti aspetti, alveolatura, doratura della crosta, consistenza, compattezza, umidità, etc...
Tempi e consumi
Misuriamo il tempo e l’energia necessaria per l’esecuzione dei 3 programmi di pane normale, rapido ed integrale, sulla media di 3 preparazioni.
Costruzione e resistenza
Gli esperti del laboratorio verificano la solidità e robustezza della macchina oltre a valutare la stabilità durante le operazioni, in particolare quelle di impasto e la presenza di piedini antiscivolo. Per verificare la resistenza del rivestimento antiaderente del cestello, che è una delle parti più sensibili dell’apparecchio, lo proviamo a graffiare con oggetti metallici appuntiti.
Sicurezza
In laboratorio verifichiamo la conformità con gli standard per la sicurezza elettrica e analizziamo le macchine con un apposito apparecchio, detto termocamera, che permette di individuare le zone che si surriscaldano durante il funzionamento.
Affidabilità
La parola al consumatore. Il giudizio di affidabilità è infatti il risultato di un'indagine condotta su migliaia di persone che hanno condiviso con noi le loro esperienze nell'utilizzo dei prodotti: eventuali problemi incontrati, con quale frequenza. Le valutazioni sono riferite alla marca, non al singolo modello.
Macchine per il pane
Diventa socio e accedi ad un mondo di servizi dedicati