News
Barbecue
01 giugno 2009

Con la bella stagione cresce la voglia di cucinarsi qualcosa immersi nella natura. Il nostro test ha esaminato otto barbecue a gas e cinque a carbonella.
Come usare il barbecue
I barbecue a gas sono ideali per balconi e terrazzi, mentre i più piccoli e leggeri barbecue a carbonella possono essere portati comodamente in vacanza.
- Per evitare la formazione di sostanze nocive, scegliete apparecchi in cui è possibile evitare che il grasso dei cibi coli direttamente sulla fonte di calore: i barbecue chiamati "a fiamma protetta". Per i barbecue a carbonella, preferite quelli che danno la possibilità di regolare la griglia in altezza (piazzatela ad almeno 10 cm dalle braci).
- Per accendere la fiamma non utilizzate alcol o altri liquidi infiammabili, ma prodotti specifici o aiutatevi con carta di giornale o rametti molto secchi.
- La cottura dei cibi va iniziata solo quando non ci sono più fiamme vive e si è creato un letto uniforme di braci (di solito le braci si formano dopo 30-40 minuti dall'accensione).
- Per sistemare gli alimenti sulla griglia, non utilizzate normali posate, ma preferite gli utensili appositi da barbecue.
- Finito di cuocere, lasciate che le braci si spengano naturalmente. Non usate acqua, perché rischia di corrodere o rovinare il braciere.
- Si parla di cottura diretta quando il cibo è posizionato sulla griglia sopra la sorgente di calore (si utilizza per bistecche, costate o salsicce). Nella cottura indiretta, invece, il cibo è solo lambito dal calore (si utilizza per cotture lente e progressive, per esempio per il pollo arrosto).
- Broilking
- Cadac
- Camping Gaz
- Castorama
- Ferraboli
- Grandhall
- Weber