Pare che nessun Paese voglia essere il primo a chinare il capo e farsi prestare i soldi. E l’Italia? Dopo un: Mes manco morti, ci stanno pian piano convincendo di un: O Mes o morti. Eggià, perché i soldi ci servono. Tanti. Presto. Il governo, infatti, ha promesso denaro a tutti, perfino alla solita Alitalia, e ora – un po’ – deve mantenere la parola. In più, tra aziende che non riaprono, gente che rimane disoccupata, rinvii nei pagamenti delle tasse, non è che di soldi ne arrivino poi tanti nelle casse dello Stato: siamo a rischio di magra – e qui ti prego di apprezzare l’ottimistica e patriottica scelta del vocabolo magra. Quindi che si fa? Si fa un nuovo BTp Italia, una emissione con scadenza a 5 anni, a “rubinetto”, cioè capace di ricevere sottoscrizioni a pioggia. Funziona come il MES, ma costa di più. Tu hai tempo fino a questo mercoledì per sottoscriverlo. Il nuovo BTp Italia ti riconosce, se lo sottoscrivi in asta e lo mantieni fino a scadenza, un premio fedeltà dello 0,8% e una cedola minima garantita dell'1,4%. A cui si aggiunge l’inflazione. Già venerdì scorso ti ho analizzato il BTp sul nostro sito internet (e vieni a vederlo, su!). Ipotizzando un’inflazione dello 0,5% (più alta di quella che per ora si attendono i mercati) rende un 1,75% netto annuo: poco per essere adeguato al rischio italiano - in Detto tra noi trovi un’analisi “numerica” del rischio patrio. Da qui il motivo del consiglio: stai alla larga. Però, se volessi fare della patriottica beneficienza comprarlo in sottoscrizione è il momento buono per dare il tuo oro alla Patria. Attenzione a restare entro il 5% del patrimonio, e attenzione che il consiglio vale solo per questo titolo, non per i BTp già sul mercato, i soldi di quelli lo Stato li ha già spesi, e da tempo. E quando tutto questo sarà finito, quando sarà passata anche la giornata riservata alle sottoscrizioni di Banche e fondi, giovedì, scopriremo se l’operazione BTp Italia è stato un MES fai da te di successo o un MES incass. Questa seconda ipotesi significa due cose. La prima è che non ci resta che invocare il MES, quello vero, la seconda è che gli italiani, non amando i gesti patriottici, presto saranno puniti con una patrimoniale. Mentre ti scrivo la raccolta sembra andare bene. Stiamo a vedere.
Vincenzo Somma
Direttore Responsabile Altroconsumo Finanza