• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Finanza
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Investimenti alternativi
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diversi portafogli tipo in base a vari criteri: durata, propensione al rischio, importo da investire... Consulta i nostri suggerimenti per comporre il portafoglio, oppure copia uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio.
    I nostri portafogli tipo
  • Risparmiare
    • I nostri portafogli tipo
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Abbiamo stabilito vari portafogli tipo in base a diversi criteri: durata dell'investimento, importo investito, tolleranza al rischio. In questo modo puoi fare affidamento sui nostri suggerimenti per comporre il tuo portafoglio, o copiare interamente uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio!
    I nostri portafogli tipo
  • Difendersi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Avvisi ai risparmiatori
    • Crack finanziari
    • Lista nera
    • L'opinione
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
    • Glossario
  • Gestione degli alert

    Stiamo caricando i tuoi dati, attendi qualche secondo.

  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Azioni
  • Abbott Laboratories

Abbott

US0028241000

119,78 USD 26/02/2021New York
-1,80 USD (-1,48 %) Variazione dall'ultima chiusura
62,82 128,23  52 settimane min max
35,24 % Rendimento a 1 anno
1,52 % Rendimento da dividendo
Mostra dettagli
Analisi

Abbott Laboratories

11 anni fa - venerdì 9 ottobre 2009
Abbott, specializzata nella ricerca, produzione e vendita di prodotti farmaceutici e diagnostici, e' uno dei leader mondiali nel promettente campo della teranostica.

Un gruppo diversificato...

· L’americana Abbott (ABT.N; 50,11 USD); opera in oltre 130 Paesi, ma realizza la metà del fatturato negli Usa. La sua attività principale restano i prodotti farmaceutici (56% delle vendite 2008) ma è anche leader nei prodotti vascolari (8% delle vendite).

· La divisione diagnostica (12% delle vendite nel 2008) ha acquistato però sempre più importanza, tanto che oggi Abbott è leader mondiale nei test in vitro. E se nel 2007 Abbott cercò di vendere quest’attività a General Electric (vendita poi annullata di comune accordo) era per potersi sviluppare più rapidamente nei test molecolari, che permettono di determinare la predisposizione di un individuo a una certa malattia. Dalla creazione di Abbott Molecular nel 2003, il gruppo è infatti uno dei leader nelle tecnologie per diagnosticare anomalie a livello di cromosomi, dove nel 2008 si è rafforzato con l’acquisizione di Ibis biosciences.

• Infine, il gruppo realizza il 17% delle vendite nei prodotti dietetici e il 7% in una divisione che raggruppa il controllo del diabete, l’oftalmologia e la salute animale.

… e proiettato verso il futuro

Pur essendo sempre alla ricerca di attività altamente tecnologiche e con un buon potenziale di crescita, Abbott preferisce realizzare acquisizioni di dimensioni relativamente modeste, meno rischiose a livello finanziario e più facilmente integrabili. In quest’ottica ha acquisito nel 2006 Guidant e Kos Pharmaceuticals e quest’anno Advanced Medical Optics, Visiogen e Evalve. Ultimamente il gruppo ha acquisito, a un prezzo ragionevole, anche l’attività farmaceutica di Solvay che gli consente di rafforzarsi nell’Europa dell’Est e in Asia, di ottenere diritti mondiali per gli anticolesterolo Tricor e Triplipix, di recuperare le attività diagnostiche di Immogenetic (che Solvay aveva acquisito nel 2008) e di entrare nel promettente mercato dei vaccini.

Qualche inconveniente…

· Recentemente Abbott è stata condannata a versare 1,7 miliardi di dollari a Johnson & Johnson per illeciti riguardanti l’Humira, il suo principale farmaco (15% delle vendite 2008). Il gruppo ha comunque presentato ricorso in appello e anche nella peggiore delle ipotesi ciò non ipotecherà il futuro dell’Humira, che solo nel 2008 gli ha fatto incassare 4,5 miliardi di dollari e che è in forte crescita (+15-20% atteso per quest’anno).

· Inoltre il gruppo accusa la concorrenza dei generici: le vendite del Depakote sono crollate del 69% (senza effetti di cambio) nel primo semestre. Nei prossimi anni, tuttavia, la sua esposizione a questa minaccia sarà più limitata.

… ma un profilo interessante

· Anche se il suo portafoglio di prodotti in sviluppo è, in generale, alle prime fasi di sperimentazione, la sua diversificazione e la minaccia limitata da parte dei generici lasciano a Abbott il tempo per reagire. Per il momento l’Humira e lo Xience dovrebbero restare i suoi vettori di crescita, che saranno affiancati nel 2010 dal Certriad, ma in futuro il gruppo dovrebbe beneficiare sempre più dello sviluppo nella teranostica (vedi riquadro).

· Inoltre, il management ha gestito bene la crescita esterna, senza peraltro trascurare gli azionisti. Abbott offre infatti dividendi generosi (3,5% il rendimento ai prezzi attuali del titolo) e ha lanciato a fine 2008 un piano di acquisto di azioni proprie da 5 miliardi di dollari, pari al 7% della sua capitalizzazione (numero delle azioni moltiplicato per il loro prezzo), che dovrebbe sostenere l’utile per azione. Stimiamo un utile per azione di 3,75 dollari nel 2009 e di 4,25 euro nel 2010. Ai prezzi attuali l’azione è conveniente: potete acquistare il titolo, che da questa settimana entra nella nostra selezione.

L’apporto della teranostica

Affinché dei farmaci siano efficaci, abbiano pochi effetti secondari e offrano agli Stati un rapporto ottimale tra costi e benefici, occorre combinare i test diagnostici con la corrispondente terapia: la teranostica soddisfa appieno queste esigenze. Questa medicina personalizzata consente alle industrie farmaceutiche di risparmiare sui costi e i tempi di sviluppo di una molecola, di ridurre il tasso di insuccesso dei test clinici e di poter negoziare con i poteri politici dei prezzi di vendita più elevati. Non a caso, quindi, i grandi gruppi farmaceutici stanno progressivamente riorientando la loro ricerca, passando dalle patologie “di massa” (ad esempio lo studio delle statine per il colesterolo) a questo campo più specializzato, e i laboratori hanno tutto l’interesse a integrare i test teranostici nello sviluppo delle loro molecole.

 

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Telecom Italia: balzo dell'utile

ieri - venerdì 26 febbraio 2021
Analisi

Ebro Foods: attività ben orientate

2 giorni fa - giovedì 25 febbraio 2021
Analisi

Enagas: punta sulle attività internazionali

3 giorni fa - mercoledì 24 febbraio 2021
Analisi

Carrefour: risultati incoraggianti

4 giorni fa - martedì 23 febbraio 2021
Analisi

Tirando il fiato

5 giorni fa - lunedì 22 febbraio 2021
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2021 Altroconsumo Finanza

  • Informazioni su Altroconsumo Finanza
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
  • #

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!