AZIONI COME DEI BOND
Esistono, però, delle azioni che sono un po’ come dei bond: come le obbligazioni staccano le cedole. Queste azioni, non solo negli ultimi 20 anni hanno distribuito ogni anno un bel dividendo, ma questo, anno dopo anno, è sempre stato pari o superiore a quello dell’anno prima. Non solo, mediamente, dal 1993, il loro prezzo di Borsa ha mantenuto un andamento più o meno regolare di crescita. Questi magici titoli sono quelli che trovi nella tabella Tra 1075 e dopo vent’anni ecco le magiche 6. Non sono titoli “strani”: i 5 americani sono tutti operanti nel settore energetico – la Con. Edison (58,31 dollari; Isin US2091151041), per esempio, è l’azienda che da fine 1800 fornisce l’elettricità alla città di New York – mentre il titolo inglese Imi (1.240 pence; Isin GB0004579636) offre servizi ingegneristici per grandi impianti industriali – per esempio crea meccanismi per controllare le vibrazioni delle trivelle che cercano gas e petrolio. Come puoi vedere in tabella, negli ultimi venti anni tutti hanno offerto un rendimento da dividendo almeno pari al 3% annuo netto in euro e pagate anche le doppie tasse – non male, vero? A questo va aggiunto il rendimento medio offerto dall’andamento del titolo in Borsa – anche in questo caso abbiamo considerato i dati in euro e scontato la tassazione. Sommando in valori si va dal 7,3% medio netto annuo di Dte Energy (67,01 dollari; Isin US2333311072), al 14,8% netto medio annuo di Imi.
TRA 1075 E DOPO VENT'ANNI ECCO LE MAGICHE 6 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Nome | Paese | Prezzo | Isin | Rendimento | ||
Da dividendo | Prezzo | Totale | ||||
Con. Edison | Usa | 58,31 Usd | US2091151041 | 3,8% | 4,8% | 8,6% |
Dte Energy | Usa | 67,01 Usd | US2333311072 | 3,8% | 3,5% | 7,3% |
Southern | Usa | 44,13 Usd | US8425871071 | 3,4% | 6,2% | 9,6% |
Integrys Energy | Usa | 58,53 Usd | US45822P1057 | 3,9% | 4,7% | 8,6% |
Dominion Res. | Usa | 56,82 Usd | US25746U1097 | 3,4% | 7,3% | 10,7% |
Imi | Uk | 1.240 p. | GB0004579636 | 3,6% | 11,2% | 14,8% |
1075 TITOLI AI RAGGI X
Delle due componenti, la prima, quella relativa al dividendo, è quella che più probabilmente potrebbe confermarsi anche in futuro – soprattutto per le società americane si tratta di un “impegno” nei confronti del mercato molto sentito. La seconda, quella relativa all’andamento del prezzo in Borsa, è invece molto più aleatoria. In ogni caso nessuna delle due componenti è certa e il rischio che questi risultati non si ripropongano in futuro esiste. Detto questo, al momento non ci sono elementi che ci facciano pensare a una drastica revisione della politica dei dividendi o a un crollo del prezzo per quasi tutte queste società. Quella più a rischio sembra essere Imi: il titolo ha un rapporto tra prezzo di Borsa e valore contabile pari a 4,9, nettamente superiore a quello della Borsa inglese – pensalo come al prezzo al metro quadro delle case; vedi tabella Spunti di valutazione. Le 5 americane hanno, invece, un rapporto tra prezzo e valore contabile, in media, inferiore a quello della Borsa Usa e un rendimento da dividendo atteso anche per quest’anno migliore di quello di Wall Street, 3% medio netto contro l’1,8%. Il rapporto tra prezzo e utile è superiore a quello medio di New York, ma in linea con quello del settore utility a livello mondiale. Per questo, se vuoi scommettere sul fatto che il futuro non sarà tanto diverso dal passato, puoi puntare su uno di questi titoli. Se vuoi prenderne solo uno, scegli Con. Edison: è quello con gli indicatori di convenienza migliori ed è l’unico che ogni anno, dal 1993, ha sempre aumentato il suo dividendo – gli altri in alcuni anni lo hanno mantenuto stabile rispetto all’anno prima.
SPUNTI DI VALUTAZIONE | ||
---|---|---|
Nome | Rapporto prezzo/utile 2013 | Rapporto prezzo/valore contabile 2013 |
Con. Edison | 15,3 | 1,4 |
Dte Energy | 16,4 | 1,5 |
Southern | 16 | 2 |
Integrys Energy | 17,1 | 1,5 |
Dominion Res. | 16,9 | 2,9 |
Borsa Usa | 13,5 | 2,3 |
Imi | 14,2 | 4,9 |
Borsa Uk | 12 | 1,7 |