• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Finanza
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Investimenti alternativi
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diversi portafogli tipo in base a vari criteri: durata, propensione al rischio, importo da investire... Consulta i nostri suggerimenti per comporre il portafoglio, oppure copia uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio.
    I nostri portafogli tipo
  • Risparmiare
    • I nostri portafogli tipo
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Abbiamo stabilito vari portafogli tipo in base a diversi criteri: durata dell'investimento, importo investito, tolleranza al rischio. In questo modo puoi fare affidamento sui nostri suggerimenti per comporre il tuo portafoglio, o copiare interamente uno dei nostri modelli nel tuo portafoglio!
    I nostri portafogli tipo
  • Difendersi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Avvisi ai risparmiatori
    • Crack finanziari
    • Lista nera
    • L'opinione
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
    • Glossario
  • Gestione degli alert

    Stiamo caricando i tuoi dati, attendi qualche secondo.

  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Azioni
  • Piazza Affari sta per rallentare?
Analisi

Piazza Affari sta per rallentare?

7 anni fa - lunedì 20 gennaio 2014
Perché dite che la Borsa di Milano andrà bene ancora per un paio di mesi? Poi crolla?
Perché sul listino italiano le banche hanno una presenza importante (il settore finanziario pesa per circa un terzo del totale del valore di Borsa). Tra un paio di mesi le banche italiane pubblicheranno i risultati dell’ultimo trimestre 2013, facendo così il punto sull’intero anno. E di solito è in occasione dei conti di fine anno che le banche fanno “pulizia” nei conti, in particolare svalutando i crediti che presentano poche possibilità di essere recuperati o le attività acquisite in passato a caro prezzo.
È proprio a causa delle svalutazioni che tutte le principali banche italiane avevano chiuso il 4° trimestre 2012 in rosso (vedi tabella): chi per importi marginali, come Intesa Sanpaolo, chi per cifre molto più pesanti, come Mps. E queste “grandi pulizie” hanno pesato sul valore delle azioni (vedi grafico): tra febbraio e marzo 2013, in occasione della pubblicazione dei risultati 2012, il prezzo delle banche in Borsa ha interrotto bruscamente la crescita dei mesi precedenti, trascinando al ribasso l’intera Borsa di Milano. E la stessa cosa era successa anche un anno prima. Certo le “pulizie di bilancio” non sono una regola fissa, ma secondo noi è più che probabile che arrivino anche quest’anno.
 
IL TRIMESTRE PIù FREDDO PER LE BANCHE
 Utile (perdita) primi nove mesi 2012Perdita 4° trimestre 2012Risultato complessivo 2012
B. Pop. di Milano-106-324-430
Banco Popolare-53-891-944
Intesa Sanpaolo1.688-831.605
Monte Paschi-1.579-1.591-3.17
Ubi Banca223-14083
Unicredit1.419-553866
Dati in milioni di euro

MESI POCO FORTUNATI
 
Sia nel 2012, sia nel 2013, tra febbraio e marzo il settore bancario italiano (grassetto; base 100) ha iniziato una fase di calo, trascinando al ribasso tutta la Borsa di Milano (linea sottile). Tutta “colpa” della pubblicazione dei risultati annuali, caratterizzati da pesanti svalutazioni; e la stessa cosa potrebbe ripetersi anche quest’anno.

 Primo, perché l’avvicinarsi delle nuove norme europee sulla vigilanza impone alle banche ancora più rigore nei conti, e secondo perché le difficoltà nel recuperare i crediti non si sono affatto attenuate quest’anno. Anzi, il perdurare della crisi economica sta rendendo sempre più difficile a famiglie e imprese rimborsare i prestiti ottenuti. Secondo l’ultimo rapporto dell’Abi, l’associazione delle banche italiane, a settembre 2013 i crediti con difficoltà di recupero sono aumentati del 28,3% rispetto a un anno prima, pur tenendo conto degli accantonamenti già effettuati dalle banche per farvi fronte; la percentuale di crediti “problematici” rispetto al totale delle attività ha raggiunto il 7,5%, contro il 5,9% di un anno fa.
Che fare quindi? Per il momento, puoi sfruttare la buona intonazione di Piazza Affari, ad esempio con il certificate 5x long di Société Générale (54,56 euro; Isin IT0006723263) di cui ti abbiamo parlato settimana scorsa. Fallo, però, con alcuni accorgimenti, ad esempio ponendo un limite alle perdite complessive che sei disposto a sopportare (vedi Altroconsumo Finanza n° 1060). E soprattutto, tieni presente che il vento potrebbe presto cambiare.

 


condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Agfa-Gevaert: la ristrutturazione continua

5 ore fa - mercoledì 27 gennaio 2021
Analisi

NH Hotel: cessioni ai Caraibi?

ieri - martedì 26 gennaio 2021
Analisi

BASF: il quarto trimestre supera le attese

ieri - martedì 26 gennaio 2021
Analisi

La tecnologia torna di moda

2 giorni fa - lunedì 25 gennaio 2021
Analisi

Solvay: punta a risparmiare

2 giorni fa - lunedì 25 gennaio 2021
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2021 Altroconsumo Finanza

  • Informazioni su Altroconsumo Finanza
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
  • #

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!