AcomeA Breve Termine A2
IT0004718638Contenuto premium
I consigli dei nostri esperti e le nostre valutazioni di rischio sono riservati agli abbonati. Desideri accedere?
COSTI E CONDIZIONI | |
---|---|
Investimento minimo (acquisto iniziale) | 5 EUR |
Investimento minimo (acquisto successivo) | - |
Commissioni di entrata | 0.00 % |
Commissioni di uscita | 0.00 % |
Leggi le nostre dritte su come acquistare e scegliere fondi e Etf.
Hai comunque dubbi sull'acquisto? Chiamaci allo 02. 6961577 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
La nostra valutazione dei fondi espressa in * tiene conto di tre elementi:
– il rendimento, che è ciò che rende più o meno interessante l'investimento in un fondo;
– il rischio, di cui il rendimento è altro la remunerazione;
– la regolarità dei risultati, per cui un fondo buono oggi, lo sarà anche domani e dopo.
Come funziona
· Il nostro indicatore è il risultato di una regressione statistica calcolata sui rendimenti di 5 anni, in base alla quale è possibile separare, da un lato, la sensibilità del fondo al mercato di riferimento – chiamata beta – che misura quanto del rendimento di un fondo è dovuto all'andamento del mercato in cui investe, e dall'altro il rendimento dovuto alla bravura del gestore – chiamato alfa – che è una sintesi dei primi due criteri che abbiamo indicato sopra. Per tenere conto della regolarità dei rendimenti sfruttiamo un altro risultato della regressione, il tracking error, che descrive quanto i risultati della gestione non siano frutto del caso.
· Per intenderci meglio diamo un'occhiata al grafico. Ogni punto del grafico mette in relazione una variazione percentuale del valore del fondo da un mese all'altro – asse verticale – con la corrispondente variazione percentuale del mercato – asse orizzontale.
· La linea rappresenta la nostra regressione. La pendenza della linea – il beta – indica quanto il fondo è stato in grado di accentuare o smussare le variazioni del mercato. Più la linea è ripida, più il fondo è aggressivo, ossia accentua le variazioni del mercato. Viceversa, più la linea è piana, più il fondo è difensivo – smussa le crescite e frena le perdite.
· La posizione della linea rispetto agli assi (se li incrocia sopra o sotto lo zero) indica la bravura del gestore: è l'alfa della regressione. Più la linea si trova in alto (alfa elevato) più il gestore è stato in gamba, viceversa il gestore ha faticato a star dietro al mercato.
· Infine la dispersione dei punti intorno alla retta (misurata dal tracking error) indica la regolarità dei risultati. Meno i punti si disperdono in una nuvola, più il fondo offre risultati predicibili, e viceversa. Ovviamente un investitore, a parità di bravura del gestore preferirà scegliere un fondo con meno sorprese – in cui la nuvoletta è sottile, ossia il cui tracking error è piccolo.
· Sulla base di quanto abbiamo fin qui detto vi apparirà ora chiaro come un fondo sarà preferibile tanto più avrà un alfa elevato e un tracking error piccolo; ed è sulla base di questi due elementi che costruiamo la nostra valutazione in * . Il caso limite di un fondo con alfa e tracking error pari entrambi a zero – una serie di punti in fila come una retta che incrocia gli assi nel punto zero – riceverebbe una valutazione pari a ***che significa: il fondo si è comportato in maniera identica al mercato con risultati costanti. Fondi con un alfa più alto e/o un tracking error più basso ricevono valutazioni migliori *****e ****, viceversa fondi con un alfa più basso e/o un tracking error più elevato ricevono valutazioni peggiori **e * .
Matematica per i mercati
La regressione statistica è lo studio dei rapporti che legano due o più variabili. Nel nostro caso le variabili sono i rendimenti mensili di un fondo e le variazioni di un indice che descrive il mercato in cui il fondo investe.